Dove vuoi andare?






Descrizione

Firenze: culla dell'arte e della bellezza e terra d'origine di innumerevoli artisti, è una destinazione turistica di respiro internazionale.

Mappa

La quota comprende

Viaggio in pullman GT Sistemazione in hotel 3* Trattamento di mezza pensione Accompagnatore Guide locali Visite ed escursioni Ingressi: Galleria degli Uffizi, Cattedrale e Cripta, Battistero, Duomo, Cappelle Medicee Assicurazione medica e annullamento

La quota non comprende

City tax se prevista (pagamento in loco) Bevande

Programma

1° giorno
Partenza - Firenze

Incontro dei partecipanti, sistemazione in pullman e partenza. Arrivo a Firenze, tempo a disposizione per una passeggiata in cento e tempo libero per il pranzo. Nel primo pomeriggio incontro con la guida per visita della città: Firenze si può definire come la Città dell’Arte. Il capoluogo toscano è, infatti, una piccola metropoli culturale, che offre ai suoi visitatori i migliori musei e le più affascinanti gallerie d’arte. Ingresso alla Cattedrale con la sua Cripta e al Museo degli Uffizi. Sarà possibile acquistare il biglietto di ingresso per il Corridoio Vasariano (posti limitati, soggetti a disponibilità € 20 circa). In serata sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno
Firenze - ritorno

Colazione e mattino dedicato al proseguimento della visita con guida: il Battistero, il Museo del Duomo e le Cappelle Medicee; quest’ultime costituite da due cappelle funebri della famiglia Medici presso la Basilica di San Lorenzo a Firenze, dichiarate monumento nazionale e trasformate in museo statale nel 1869 per il loro valore emblematico dell’arte e della storia dell’Italia appena unita. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio partenza per il rientro.

Da scoprire

Il Corridoio Vasariano

Il Corridoio Vasariano

La passeggiata aerea che unisce gli Uffizi a Palazzo Pitti è un percorso emozionante, che conduce alla scoperta della città da punti di vista sorprendenti e inattesi. Realizzato da Giorgio Vasari per Cosimo I de’ Medici, il Corridoio corre per circa un chilometro sopra la città e il fiume, entra nei palazzi, accerchia la Torre de' Mannelli, si affaccia nella Chiesa di Santa Felicita e approda a Pitti e a Boboli. Non esiste nulla di paragonabile in nessuna città della vecchia Europa. Il nuovo allestimento del Corridoio Vasariano permette a tutti di percorrere questa strepitosa passeggiata affacciata sul cuore di Firenze.