Dove vuoi andare?






Descrizione

Tra le meraviglie del nostro paese che tutto il mondo ci invidia c’è senza dubbio la città di Napoli e il suo intero golfo, con una serie di attrazioni, sia naturali che dall’importante valenza storica, davvero impressionante.

Mappa

La quota comprende

Viaggio in pullman GT Sistemazione in hotel 3* Trattamento di mezza pensione Accompagnatore Guide locali Ingressi: Cristo Velato, Napoli Sotteranea, Complesso Monumentale di Santa Chiara Visite ed escursioni Assicurazione medica Garanzia annullamento

La quota non comprende

City tax se prevista (pagamento in loco) Bevande ai pasti

Programma

1° giorno
Partenza - Napoli

Incontro dei partecipanti, sistemazione in pullman e partenza. Arrivo a Napoli e incontro con la guida per visita della città: raggiungiamo il cuore della città in metropolitana fino alla fermata Toledo, una delle Stazioni dell'Arte di Napoli, considerata la più bella d'Europa dal Daily Telegraph. Pranzo libero. Proseguiamo poi a piedi lungo Via Toledo fino al Complesso Monumentale di Santa Chiara: con il suo chiostro maiolicato, la storia e l’arte, il Monastero di Santa Chiara è uno dei luoghi più straordinari di Napoli. Al termine della visita, ci dirigiamo alla Cappella di Sansevero, per ammirare un grande capolavoro: Il Cristo Velato. Si trova in uno dei luoghi più misteriosi di Napoli e una leggenda narra che il velo di marmo, che copre il corpo di Cristo, sia in realtà l'esito di un esperimento del Principe di Sansevero, famoso non tanto per le sue nobili origini, ma per la sua passione per l'esoterismo, l'anatomia e l'alchimia. Al termine della visita passeggiata nel quartiere di Spaccanapoli, con le sue botteghe dedicate all’arte dei presepi. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno
Napoli - ritorno

Colazione e visita a Napoli Sotterranea, un’esperienza unica nel suo genere e sicuramente irripetibile: attraverso un percorso sotterraneo si ha la possibilità di raccontare la storia della città, tramite un parallelo tra la Napoli di superficie e quella del sottosuolo, partendo dalle prime trasformazioni della morfologia del territorio, avvenute ad opera dei Greci a partire dal 470 a.C, fino a giungere ai nostri tempi. Al termine della visita tempo libero per un a passeggiata nella zona monumentale: il Maschio Angioino, piazza Municipio, il teatro San Carlo (esterno), la Galleria Umberto I fino a Piazza del Plebiscito. Pranzo libero. Al termine partenza per il rientro.

Da scoprire

Il Complesso monumentale di Santa Chiara

Il Complesso monumentale di Santa Chiara

Il Complesso monumentale di Santa Chiara è un chiaro esempio dell’arte gotica napoletana nato per volere dei sovrani della dinastia d’Angiò, che vollero costruire a Napoli oltre alle chiese e conventi, una cittadella francescana formata da due conventi, uno francescano e un monastero delle suore Clarisse.
E proprio dall’ordine delle suore che il complesso venne chiamato il chiostro di Santa Chiara.
Il Chiostro di Santa Chiara, così come è più notoriamente conosciuto si trova tra via Santa Chiara e Piazza del Gesù nuovo e comprende:
  1. una basilica di origine gotica;
  2. l’area archeologica con resti di terme romane;
  3. museo dell’Opera Francescana;
  4. il campanile della basilica di Santa Chiara (da poco tornato visitabile);
  5. il Chiostro Maiolicato.