Il Complesso monumentale di Santa Chiara
Il Complesso monumentale di Santa Chiara è un chiaro esempio dell’arte gotica napoletana nato per volere dei sovrani della dinastia d’Angiò, che vollero costruire a Napoli oltre alle chiese e conventi, una cittadella francescana formata da due conventi, uno francescano e un monastero delle suore Clarisse.
E proprio dall’ordine delle suore che il complesso venne chiamato il chiostro di Santa Chiara.
Il
Chiostro di Santa Chiara, così come è più notoriamente conosciuto si trova tra via Santa Chiara e Piazza del Gesù nuovo e comprende:
- una basilica di origine gotica;
- l’area archeologica con resti di terme romane;
- museo dell’Opera Francescana;
- il campanile della basilica di Santa Chiara (da poco tornato visitabile);
- il Chiostro Maiolicato.