Dove vuoi andare?






Descrizione

Un Viaggio tra l'Emozione dei Motori Ferrari, la Tradizione del Parmigiano e le Meraviglie della Città.

Mappa

La quota comprende

Viaggio in pullman GT Sistemazione in hotel 3* (Bologna o dintorni) Trattamento di mezza pensione Accompagnatore Guida locale Visite ed escursioni Ingresso Museo Ferrari Visita caseificio con degustazione Assicurazione medica Garanzia annullamento

La quota non comprende

City tax se prevista (pagamento in loco) Bevande

Programma

1° giorno
Partenza - Bologna

Incontro dei partecipanti e partenza per Bologna. Arrivo, tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio vista con guida della città di Bologna: città sorprendente, creativa e sempre affascinante. Il suo spirito autentico si respira tra i portici, le piazze e i banchi di un mercato, dove relazioni umane e fascino urbano sono inscindibili. Partendo da Piazza Maggiore, dove si affacciano le antiche testimonianze dei Palazzi d'Accursio, Re Enzo, del Podestà e dei Notai e la maestosità della basilica di San Petronio, patrono della città. In serata sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno
Museo Ferrari - Caseificio Parmigiano - rientro

Colazione in hotel e partenza verso Maranello, arrivo e vista al Museo Ferrari. Proseguimento poi per la visita di un caseificio per conoscere la storia del Parmigiano Reggiano. Avremmo l'opportunità unica di osservare da vicino il processo di trasformazione del latte in formaggio, attraverso tutte le fasi di lavorazione. Questa esperienza autentica regala un’emozione intensa, che resterà impressa per sempre nella mente e nel cuore di chi la vive. Il tour si conclude con una degustazione di diverse stagionature di Parmigiano Reggiano, abbinate a specialità locali. Al termine partenza per il ritorno.

Da scoprire

I portici di Bologna

I portici di Bologna

Bologna vanta ben 62 chilometri di portici, di cui 42 solo nel centro storico: una lunghezza che rappresenta un primato nel mondo intero. Da sempre i portici costituiscono un elemento fondamentale dell’architettura cittadina, importanti dal punto di vista storico e culturale ma anche sociologico perché punto di ritrovo di attività commerciali e di momenti di aggregazione. Non è un caso che, nel 2021, i alcuni dei portici bolognesi siano stati inseriti nella lista dei siti UNESCO. La lunghezza non è, tuttavia, l’unica curiosità su Bologna e i suoi portici. Sapevate, ad esempio, che sono realizzati in vari materiali? Ci sono quelli in legno di via Marsala o di Strada Maggiore e i “beccadelli” ossia dei portici senza colonna come quello sulla facciata posteriore di Palazzo d’Accursio e nel Palazzo Ghisilardi-Fava.