I portici di Bologna
Bologna vanta ben 62 chilometri di portici, di cui 42 solo nel centro storico: una lunghezza che rappresenta un primato nel mondo intero. Da sempre i portici costituiscono un elemento fondamentale dell’architettura cittadina, importanti dal punto di vista storico e culturale ma anche sociologico perché punto di ritrovo di attività commerciali e di momenti di aggregazione. Non è un caso che, nel 2021, i alcuni dei portici bolognesi siano stati inseriti nella lista dei siti UNESCO. La lunghezza non è, tuttavia, l’unica curiosità su Bologna e i suoi portici. Sapevate, ad esempio, che sono realizzati in vari materiali? Ci sono quelli in legno di via Marsala o di Strada Maggiore e i “beccadelli” ossia dei portici senza colonna come quello sulla facciata posteriore di Palazzo d’Accursio e nel Palazzo Ghisilardi-Fava.