Dove vuoi andare?






Descrizione

Un viaggio tra arte, storia e paesaggi mozzafiato nel cuore della Toscana.

Mappa

La quota comprende

Viaggio in pullman GT Sistemazione in hotel 3* Mezza pensione Accompagnatore Guida locale Visite ed escursioni Assicurazione medica Garanzia annullamento

La quota non comprende

City tax se prevista (pagamento in loco) Bevande

Programma

1° giorno
Partenza - San Gimignano - Monteriggioni - Siena

Mattino incontro dei partecipanti e partenza. Arrivo a San Gimignano, cittadina medievale gioiello della Toscana, Che si tratti di un posto speciale lo si capisce non appena si scorge il suo profilo in lontananza con le sue numerose torri, che sembrano adagiate sulla cima della collina su cui sorge il paese. Delle 72 torri che svettavano nel Medioevo ne sono rimaste oggi solo 13. Le cose da vedere a San Gimignano sono tutte racchiuse nel piccolo centro storico, dichiarato dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità. Pranzo libero in corso di escursione. Proseguimento a Monteriggioni, un luogo davvero incantato e unico al mondo. Situato sulla cima di una collina e circondato da una cerchia di mura circolari conservate perfettamente, è una vera e propria perla della Toscana assolutamente da non perdere. Il centro storico, detto anche Castello, è molto piccolo ma è estremamente suggestivo. In serata arrivo a Siena e tempo libero. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno
Siena- San Quirico d’Orcia - Montepulciano - Ritorno

Colazione in hotel e in mattinata incontro con la guida e visita del centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità Unesco. È delimitato da una cinta muraria medievale, ancora perfettamente conservata, che segue il contorno delle tre colline su cui è sorta la città. Le principali attrazioni di Siena sono tutte concentrate in Piazza del Campo, cuore del centro storico. Sulla piazza si affacciano edifici storici di grande bellezza: il Palazzo Pubblico, la Torre del Mangia, Cappella di Piazza e Palazzo Sansedoni. La seconda piazza più importante di Siena è Piazza del Duomo. Dove si trova l’edificio religioso simbolo della città: la Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Assunta, più noto come Duomo di Siena. Al termine della visita proseguimento per San Quirico d’Orcia, il borgo più bello della Val d’Orcia. Lungo il tragitto sosta fotografica in uno dei più luoghi iconici: i cipressi di San Quirico d’Orcia. Pranzo libero in corso di escursione. Tempo libero a disposizione per visita dell’incantevole borgo. Proseguimento per Montepulciano, una vera e propria oasi di pace e tranquillità, incastonato tra splendidi panorami, vigneti a perdita d’occhio e tutto lo charme di un classico villaggio medievale toscano. Al termine della visita partenza per il ritorno.

Da scoprire

San Gimignano

San Gimignano

San Gimignano, come lo conosciamo oggi, sorse nel tardo medioevo come stazione di sosta lungo l'antica e affollata via Francigena. La sua posizione privilegiata al centro della Toscana la rese presto una città importante e un avamposto centrale nella lotta tra Guelfi e Ghibellini. Per questo motivo a San Gimignano nacquero le tante torri, alte e strette, e le potenti mura fortificate.
Nel 397 d.C. un chierichetto di Colle val d'Elsa rubò durante le esequie l'anello al vescovo Gimignano e diventò immediatamente cieco.
Dopo aver restituito la reliquia, in quello che oggi è il Duomo di San Gimignano, riacquistò la vista ed il paese cambiò il suo nome in San Gimignano.
Delle 72 torri che svettavano nel Medioevo ne sono rimaste oggi solo 13. La loro costruzione aveva scopi sociali. Le famiglie più prestigiose avevano le case più alte e la gara a chi costruiva la torre più alta era molto in voga. Le case-torri avevano anche scopi più pratici però. I ponti che le collegavano tra loro infatti permettevano di non utilizzare la strada e di spostarsi da una torre all'altra in caso di pericolo.