Dove vuoi andare?






Descrizione

Alla scoperta dei tesori nascosti e delle tradizioni autentiche.

Mappa

La quota comprende

Viaggio in pullman GT Sistemazione in hotel 3* Pensione Completa Accompagnatore Guida locale Visite ed escursioni Ingressi: casa Leopardi, Grotte di Frasassi, Museo della Carta Assicurazione medica Garanzia annullamento

La quota non comprende

Bevande City tax se prevista (pagamento in loco)

Programma

1° giorno
Partenza - Urbino

Mattino incontro dei partecipanti, sistemazione in pullman e partenza. Arrivo ad Urbino e pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio incontro con la guida e visita della città: dominata dal Palazzo Ducale è una cittadina vitale e stimolante, qui nacque Raffaello, il genio della pittura del Cinquecento, e alla corte di Federico di Montefeltro si riunivano i massimi architetti, artisti e pensatori del Rinascimento. In serata sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno
Recanati - Loreto

Colazione e intera giornata in escursione, partenza verso Recanati, gioiello nel cuore delle Marche, terra di quel giovane favoloso, Giacomo Leopardi che ne rese immortali palazzi, vicoli e piazze. Visita della casa natale del poeta, la Piazzuola del Sabato del Villaggio e il parco del Colle dell’Infinito. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Loreto, culla della spiritualità marchigiana e una delle mete di pellegrinaggio mariano più importanti in Europa e nel mondo. Visita della Basilica della Santa Casa di Loreto, che custodisce al suo interno la Santa Casa di Nazareth della Madonna, la casa dove la Vergine Maria nacque, visse e ricevette l'Annunciazione. In serata ritorno in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno
Grotte di Frasassi - Tempio del Valadier - Fabriano - ritorno

Colazione e partenza per visita alle Grotte di Frasassi. Il complesso all’interno dell’Appennino marchigiano, è uno dei percorsi sotterranei più grandiosi e affascinanti del mondo. Un ambiente incontaminato, nascosto e bellissimo, fatto di spazi suggestivi e ricchi di straordinarie concrezioni. Al termine della visita proseguiremo lungo un facile percorso di circa 800 metri in salita, accompagnati dal suono del fiume Sentino e circondati dallo spettacolo delle montagne fino a raggiungere il cancello d’ingresso di un luogo di grande spiritualità: il Tempio Valadier, piccolo e suggestivo luogo di culto. Proseguimento verso Fabriano, all’arrivo pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio visita del museo della carta di Fabriano. Situato nel cuore della città, il museo racconta la lunga e affascinante tradizione della carta fabrianese, una delle più antiche e rinomate in Italia e nel mondo. Al termine della visita proseguimento per il ritorno.

Da scoprire

Il Tempio del Valadier: una chiesa nella roccia

Il Tempio del Valadier: una chiesa nella roccia

Meraviglia architettonica incastonata nel cuore della terra, un santuario ottagonale in stile neoclassico fatto costruire da Papa Leone XII su disegno del famoso architetto Giuseppe Valadier. Incastonato fra le pareti rocciose della montagna, la sua bellezza è tale solo se osservata all’interno del contesto naturalistico che l’accoglie: il colore bianco del marmo travertino con cui è costruita interamente, appare ancora più candido nella grotta; la cupola di piombo che la ricopre, sembra più imponente perché quasi a toccare la roccia sovrastante; la statua della Vergine con Bambino in marmo bianco di Carrara di Antonio Canova, posta sull’altare all’interno, è ancora più preziosa perché inserita in un contesto così impervio.