Dove vuoi andare?






Descrizione

La Basilicata è una regione affascinante, famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, la sua storia millenaria e i borghi pittoreschi che conservano un fascino autentico e tradizionale

Mappa

La quota comprende

Viaggio in pullman GT Sistemazione in hotel 4* Pasti come da programma Accompagnatore Guide Visite ed escursioni Assicurazione medica Garanzia annullamento

La quota non comprende

City tax se prevista (pagamento in loco) Bevande

Programma

1° giorno
Partenza - Venosa

Mattino incontro dei partecipanti sistemazione in pullman e partenza. Pranzo libero in viaggio. Nel pomeriggio arrivo a Venosa, la città di Orazio, Attraversare Venosa da un’estremità all’altra è come passeggiare nella storia. Visiteremo la chiesa Incompiuta della Trinità, suggestiva sinfonia di pietra che seduce per il suo non-finito, il vero simbolo di Venosa. La rovina è un luogo di raro incanto: non è facile trovare testimonianze di vita romana, ebraica e normanna tutte stipate in un luogo così piccolo, tenute assieme dalla massiccia ma bella architettura dei benedettini. In serata sistemazione in hotel cena e pernottamento. 

2° giorno
Matera - Craco - Miglionico

Colazione e nella mattinata visita guidata di Matera. Matera è una città tra le più antiche del mondo il cui territorio custodisce testimonianze di insediamenti umani a partire dal paleolitico e senza interruzioni fino ai nostri giorni. Rappresenta una pagina straordinaria scritta dall’uomo attraverso i millenni di questa lunghissima storia. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Craco, lo splendido “paese fantasma” nella provincia di Matera, è oggi una delle mete imperdibili della terra lucana, per suggestività e bellezza. Del vecchio paese restano le case in pietra aggrappate alla roccia e tra di esse si distingue la torre normanna in posizione dominante rispetto all’antico borgo. Partenza poi verso Miglionico, il borgo del Castello del Malconsiglio dove ebbe luogo l’avvenimento storico che rese celebre il borgo: “la Congiura dei Baroni” contro Re Ferdinando I di Aragona. Passeggiata nel borgo. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno
Castelmezzano - Pietrapertosa

Colazione e partenza verso Dolomiti Lucane. In mattinata arrivo a Castelmezzano, E’ uno dei borghi più belli d’Italia e anche un borgo bandiera arancione. Borgo medievale caratterizzato da case in pietra arenaria, incastonate nella conca rocciosa. Le scale si arrampicano nel caratteristico centro storico, conducendo a un passo dalle vette scolpite delle Dolomiti Lucane: Aquila reale, Civetta, Grande Madre, Incudine e Bocca del Leone. Pranzo libero in corso di escursione. Proseguimento per Pietrapertosa, l’incantevole paese costruito interamente sulla roccia nuda, quasi incastonato come la più preziosa delle pietre. Nella parte più alta del paese, ci si ritrova all’interno di un mondo magico: l’Arabata, il quartiere più antico che svela le origini arabe del paese e si mostra in tutta la sua spettacolare bellezza. Al termine dell’escursione rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno
Acerenza - ritorno

Colazione e partenza per Acerenza, è un incantevole borgo che fa parte dei Borghi più belli d'Italia. Chiamata anche La “Città-Cattedrale” per via dell’imponente presenza della chiesa, dedicata a Santa Maria Assunta e a San Canio e risalente al XI secolo, che svetta tra le vie del borgo. Partenza per il rientro. Pranzo libero lungo il percorso.

Da scoprire

Pietrapertosa

Pietrapertosa

La grande massa rocciosa che si trova all’ingresso del paese, la quale presente un enorme foro, ha dato origine al nome di Pietra perciata (poi divenuto pertosa), ossia pietra forata. L’incantevole paese è costruito interamente sulla roccia nuda, quasi incastonato come la più preziosa delle pietre. Preservando la sua natura di roccaforte, Pietrapertosa si snoda fino ai piedi dell’antico e suggestivo castello saraceno anch’esso scavato nella roccia. Proprio qui, nella parte più alta del paese, ci si ritrova all’interno di un mondo magico: l’Arabata, il quartiere più antico che svela le origini arabe del paese e si mostra in tutta la sua spettacolare bellezza. Piccole case contadine, incastrate l’una nell’altra e quasi poggiate alla roccia scoscesa, un labirinto di stradine e scalette tutte in salita, costituiscono il quartiere rimasto invariato nel tempo. Pietrapertosa, come Castelmezzano, con cui condivide l’appartenenza ai “Borghi più Belli d’Italia”, rientra nell’area del Parco Regionale di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane. Tra incontaminate bellezze paesaggistiche e tracce di una storia millenaria, il Parco è uno degli spazi verdi più belli della regione, in cui è possibile scoprire e conoscere, per l’importante valore naturalistico, storico ed etno-antropologico, tutti segreti che la natura può preservare.