Dove vuoi andare?






Descrizione

I grandi luoghi dell'arte italiana: la cappella degli Scrovegni, dove Giotto dà il meglio di sé e le Ville Venete.

Mappa

La quota comprende

Viaggio in pullman GT Sistemazione in hotel 4* (Bassano del Grappa o dintorni) Pensione completa Accompagnatore Guide Visite ed escursioni Ingressi: Cappella degli Scrovegni, Ville Palladiane Navigazione Il Burchiello Assicurazione medica Garanzia annullamento

La quota non comprende

Bevande City tax se prevista (pagamento in loco)

Programma

1° giorno
Partenza - Padova

Mattino incontro dei partecipanti, sistemazione in pullman e partenza, pranzo libero. Arrivo a Padova e breve passeggiata per visita della città: Venezia la bella, e Padova sua sorella, recita un detto popolare. Visita della Cappella degli Scrovegni: dedicata alla Beata Vergine Annunziata, è un luogo di culto cattolico e principale luogo di interesse culturale della città per via del ciclo di affreschi realizzato da Giotto. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno
Treviso - Oriago - Navigazione sul Burchiello

Colazione. Partenza per Treviso per visita della città con guida: incantevole cittadina situata sulla pianura veneta, spesso paragonata alla vicina Venezia per i numerosi rivi che la solcano e le conferiscono scorci di rara suggestione: lo storico Palazzo del Monte di Pietà, Piazza dei Signori e Piazza del Duomo, Piazza Pola. Partenza verso Oriago e pranzo in ristorante. Partenza in battello e navigazione fino a Villa Widmann o Villa Barchessa Valmarana di Mira, sosta per la visita guidata degli interni. Si prosegue la navigazione tra ville, paesi e ponti girevoli. Attraversamento della Chiusa di Mira e della Chiusa di Dolo con risalita di dislivello acqueo. Arrivo a Stra e visita delle stanze interne affrescate di Villa Pisani, imponente Villa circondata da un monumentale Parco. A seguire imbarco e navigazione lungo l’originario percorso fluviale degli antichi burchielli veneziani, passando davanti alla suggestiva e superba Villa Giovanelli di Noventa Padovana; giungiamo infine a Padova presso la storica Scalinata Cinquecentesca del Burchiello al Portello. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
3° giorno
Cittadella - Marostica - Bassano del Grappa

Colazione e mattino visita di Cittadella, splendida cittadina murata, unica città d’Europa ad avere un camminamento di ronda di forma ellittica completamente percorribile. Proseguimento per Marostica, famosa per la stupenda Piazza degli Scacchi dove a settembre si svolge lo spettacolo della partita a scacchi umana. Pranzo tradizionale di Pasqua in hotel e e nel pomeriggio visita di Bassano del Grappa, fiorente centro economico e culturale, bagnato dalle acque del Brenta, le case e i palazzi, spesso affrescati all'esterno, rammentano al visitatore la tradizione commerciale e produttiva della città che, per secoli, ha mantenuto il ruolo di trait d'union tra Venezia ed il mondo imperiale germanico. Famoso il Ponte degli Alpini, Il ponte di Legno che è il simbolo della città. Bassano è sinonimo anche di grappa e dell'arte della distillazione. Cena e pernottamento in hotel.
4° giorno
Vicenza - ritorno

Colazione e mattino partenza per Vicenza per visita della città con guida: Un vero gioiello incastonato nel cuore della regione Veneto: Basilica Palladiana, il Palazzo del Capitaniato e il teatro Olimpico. Pranzo libero e nel primo pomeriggio partenza per il ritorno.

Da scoprire

Le Ville Venete della Riviera del Brenta

Le Ville Venete della Riviera del Brenta

Ogni anno, da marzo a ottobre, una romantica minicrociera, tra le Ville Venete della Riviera del Brenta, da Padova a Venezia e viceversa, tra arte e storia, lungo il percorso dell’antico Burchiello veneziano del ‘700. Il Burchiello era una tipica imbarcazione veneziana per trasporto passeggeri, dotata di una grande cabina in legno, con tre o quattro balconi, finemente lavorata e decorata. Il Burchiello veniva utilizzato dai ceti veneziani più facoltosi per raggiungere dalla città le loro Ville in campagna.