Dove vuoi andare?






Descrizione

Il Polesine è terra dove domina l’acqua, che è stata capace nei secoli di forgiare il territorio, creando paesaggi unici e luoghi naturali straordinari: golene, isole sabbiose, valli, lagune, gorghi e il Delta del Po, fiume più lungo d’Italia, che scorre per 652 km lungo la Pianura padana e arriva al mare attraverso un labirinto di acque e canneti, paradiso di una ricchissima varietà di flora e fauna.

Mappa

La quota comprende

Viaggio in pullman GT Accompagnatore Sistemazione hotel 3*sup / 4* (Ferrara o dintorni) Pensione completa Navigazione sul Delta del Po Guida locale Visite ed escursioni Assicurazione medica Garanzia annullamento

La quota non comprende

Bevande Ingressi City tax se prevista (pagamento in loco)

Programma

1° giorno
Partenza - Ferrara

Mattino incontro dei partecipanti, sistemazione in pullman e partenza. Pranzo libero in viaggio. Arrivo a Ferrara e visita della città con guida: sede dei diversi poteri che si sono succeduti, area commerciale e monumentale di primaria importanza, il centro è tuttora il luogo preferito di ritrovo di ferraresi e visitatori. La trama urbana dell'antica città adagiata lungo le rive del Po di Ferrara è ancora ben leggibile nelle strade attorno alla famosa Via delle Volte. Al termine della visita proseguimento per sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno
Escursione nel Parco del Delta del Po

Colazione e partenza per imbarco su motonave, navigazione di 2 ore nel Parco del Delta, Attraverseremo il ramo più naturale e suggestivo quello meno modificato dall’azione dell’uomo, proprio per questo è l’ideale per gli amanti del birdwatching. La golena dell’Oasi di Cà Pisani e i vasti boschi ripariali di pioppi e salici che abbracciano questo ramo sono l’habitat ideale per molti uccelli, come il Martin Pescatore, il Gruccione e tutta la famiglia degli Aironi. Scendendo lentamente lungo il suo corso si raggiunge la garzaia di Cà Venier, il più grande sito di nidificazione di ardeidi del Parco del Delta. Al termine della navigazione, pranzo con menù di pesce secondo le tradizionali ricette venete. Nle pomeriggio incontro con la guida naturalistica per il tour panoramico della Sacca degli Scardovari con sosta al Museo della Bonifica di Cà Vendramin importante complesso idrovoro che nei primi anni del 900 ha permesso la bonifica dell’Isola di Ariano. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno
Comacchio - ritorno

Colazione e partenza verso Comacchio, visita della città lagunare che incanta: garbata e genuina, dotata di una vitalità che trova linfa nel rispetto della propria storia e dell'ambiente che la circonda, del suo glorioso passato la città oggi conserva architetture ed edifici di grande valore, oltre i caratteristici canali che le hanno reso nel tempo l’appellativo di “Piccola Venezia”. Al termine partenza per il ritorno, con pranzo libero lungo il percorso.

Da scoprire

Il Parco del Delta del Po: un territorio creato dall’acqua.

Il Parco del Delta del Po: un territorio creato dall’acqua.

Un territorio unico, dove i paesaggi cambiano alla ricerca di un orizzonte infinito. Giorno dopo giorno. Nel Parco del Delta, natura, storia, tradizione, cultura ed arte si intrecciano per offrire al visitatore un paesaggio inedito e sorprendente. Dove i confini all’orizzonte si confondono tra terra ed acqua.
Il Delta del Po è la più vasta zona umida d’Italia, e fra le maggiori d’Europa, riconosciuta nel 2015 dall’UNESCO Riserva di Biosfera del Programma “Man And the Biosphere”. Un paradiso naturale per l’avifauna in un mutevole paesaggio di terre e acque. Boschi e verdi pinete, valli d’acqua dolce e salmastra e rami del Grande Fiume che si gettano nell’Adriatico: queste sono solo alcune delle tessere che compongono lo straordinario mosaico del Delta del Po, un magnifico esempio di biodiversità, in cui da secoli l’acqua è l’assoluta protagonista. Qui, dove la terra e il cielo si confondono, si trovano seducenti tesori naturalistici, talmente unici da essere Patrimonio Mondiale dell’Umanità dal 1999.