Dove vuoi andare?






Descrizione

Scopri le architetture barocche di Siracusa, Modica, Ragusa e Catania. Vivi la magia di Taormina ed il fascino dell’Etna, con questo mini tour tutto da vivere.

Mappa

La quota comprende

Trasferimenti condivisi per l’aeroporto di partenza A/R (se richiesto) Volo di linea A/R (se richiesto) Bagaglio da imbarco 23kg Trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa Viaggio in pullman Sistemazione in hotel 4* Pasti come da programma Accompagnatore e/o guide locali Visite ed escursioni come da programma Assicurazione medica

La quota non comprende

Bevande, mance ed extra personali City tax se prevista (pagamento in loco) Ingressi

Programma

1° giorno
Partenza - Catania

Trasferimento condiviso presso l’aeroporto di partenza (se richiesto). Check-in e imbarco su volo per Catania. All’arrivo trasferimento in hotel. Welcome in hotel con presentazione del tour. Cena libera. Pernottamento in hotel. In base all’orario d’arrivo, possibilità di effettuare un’escursione facoltativa alla Riviera dei Ciclopi (€ 80 per persona, prenotazione obbligatoria), con i suoi borghi marinari di Acicastello e Acitrezza ed il walking tour di Catania (con lo splendido centro storico con la Piazza Duomo, la Statua dell’Elefante, la Cattedrale, la via Etnea e la barocca via dei Crociferi, l’anfiteatro romano) con cena a base del tradizionale “street food” nel cuore della pescheria e di dolci tipici o granita di mandorla in via Etnea.
2° giorno
Etna - Taormina

Colazione in hotel. Partenza al mattino per effettuare un’emozionante escursione sull’Etna ed ammirare lo spettacolare scenario delle ultime eruzioni, fino a quota 1.900 metri. Si potrà passeggiare lungo i Crateri Silvestri (piccoli crateri ormai inattivi da secoli) e le recenti lave del 2001, percorrendo i leggendari sentieri legati al mito dei Ciclopi. Pranzo in ristorante a base di specialità tipiche della cucina etnea. dopo pranzo sosta a Zafferana Etnea per degustare il “miele dell’Etna” estratto dalle sapienti mani degli apicoltori locali. Nel pomeriggio, proseguimento per Taormina, la “perla dello Ionio” nell’immaginario dei più illustri viaggiatori del passato come Goethe, per i quali la pittoresca cittadina divenne una tappa obbligata del “Grand Tour” nel ‘700. Possibilità di visitare il magnifico Teatro greco-romano e tempo libero a disposizione per un’indimenticabile e panoramica passeggiata tra i caratteristici vicoletti affollati di piccoli negozi di souvenir e prodotti tipici. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.
3° giorno
Siracusa - Noto - Ragusa

Colazione in hotel. Partenza per la visita di Siracusa e della sua splendida area archeologica con il celebre Teatro greco, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio. Passeggiata sull’isola di Ortigia, l’antico centro storico di Siracusa. Qui potrete ammirare la splendida Cattedrale che occupa l’antica area sacra del Tempio di Athena, di cui ancora oggi sono visibili le antiche colonne doriche incastonate nelle pareti. In Ortigia si trovano anche le rovine del Tempio di Apollo e di Artemide, il più antico dei grandi templi greci della Sicilia, la leggendaria Fonte Aretusa, circondata da rigogliosi papiri e numerosi edifici barocchi di grande pregio architettonico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Noto, piccolo gioiello barocco arroccato su un altopiano che domina la valle dell’Asinaro, dichiarata dell’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Ricostruita dopo il sisma del 1693, è stata definita “il giardino di pietra”: il Palazzo Vescovile, Palazzo Landolina e Villadorata e la Chiesa di San Domenico esprimono la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Degustazione di prodotti tipici della zona e della celebre cioccolata modicana. Arrivo a Ragusa. Sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.
4° giorno
Ragusa - Agrigento

Colazione e mattinata dedicata al walking tour dell’antica Ibla, il centro storico di Ragusa ricco di tesori architettonici e reso celebre dalla fiction televisiva “Il commissario Montalbano”. Tra i capolavori d’arte della cittadina barocca “Patrimonio dell’Umanità”, vi sono il grandioso Duomo di San Giorgio, il portale di San Giorgio (l’antica Cattedrale distrutta dal terremoto del 1693), i palazzi nobiliari, i Giardini Iblei. Pranzo in agriturismo a base di specialità tipiche degli Iblei. Breve sosta alla casa del Commissario Montalbano, a Puntasecca. Nel pomeriggio, proseguimento per Agrigento e visita della mitica Valle dei Templi, dove si potranno ammirare i resti dei maestosi Templi della Concordia, di Giunone Lacinia, di Ercole, dei Dioscuri, di Giove Olimpico. Sistemazione in hotel zona Agrigento/Selinunte. Cena e pernottamento.
5° giorno
Selinunte - Erice - Palermo

Colazione e partenza per la visita del Parco archeologico di Selinunte. L’immensa area comprende l’acropoli, i resti della città e la collina orientale con templi fra i più grandiosi dell’antichità. In alternativa alla visita del parco, tempo a disposizione per un tuffo nel mare di Marinella di Selinunte. Proseguimento per Trapani lungo il percorso della “via del sale”, dove si ammirerà l’incredibile paesaggio delle saline, ancora in uso per l’estrazione del sale, disseminate di caratteristici mulini a vento. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita dell’affascinante cittadina medievale di Erice, dove si potranno ammirare i resti del Castello di Venere ed una spettacolare vista sulle saline di Trapani. Degustazione a base di dolci tradizionali. Arrivo e sistemazione in hotel a Palermo o dintorni. Cena libera e pernottamento.
6° giorno
Palermo - Monreale

Colazione in hotel. Al mattino, visita di Palermo, città-capoluogo che offre ai visitatori la lettura di oltre tremila anni di storia. Un inestimabile patrimonio artistico di cui si ammirerà tra l’altro la splendida Cattedrale. Possibilità di visitare la celebre Cappella Palatina, all’interno del Palazzo dei Normanni. Visita del complesso monastico di Monreale: lo splendido Duomo ed il Chiostro sono testimonianza preziosa dell’arte arabo-normanna e bizantina. Pranzo a base del tradizionale “cibo di strada”. Pomeriggio libero a disposizione. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.
7° giorno
Palermo - ritorno

Colazione e trasferimento in aeroporto in tempo utile per il check-in. All’arrivo proseguimento per il ritorno con trasferimento condiviso (se richiesto).

Note

  • NB:
    Quota solo tour:
    comprende solo i servizi relativi al tour
    Quota volo + tour: comprende tour + volo di linea da Roma
    Quota volo + tour + trasferimenti: comprende tour + volo di linea + navetta per l’aeroporto
    Possibile per partenze dalle seguenti località:
    Arezzo, Valdichiana, Orvieto, Orte, Città di Castello, Perugia, Todi, Santa Maria degli Angeli, Foligno, Spoleto, Terni, Viterbo.
    Novità: il servizio di trasferimento per l’aeroporto di Fiumicino è operativo anche da Roma (interno GRA) con pickup da casa (valido per minimo 2 persone)

    Le quote che includono il volo sono soggette a riconferma al momento della prenotazione.

    Ingressi (facoltativi, da pagare in loco, prezzi soggetti a riconferma):
    Neapolis di Siracusa € 16,50
    Duomo di Siracusa € 2
    Teatro Greco di Taormina € 13,50
    Valle dei Templi di Agrigento € 15
    Parco Archeologico di Selinunte € 10
    Cappella Palatina di Palermo € 19
    Duomo di Monreale € 4
    Chiostro di Monreale € 7

  • Note: il programma potrebbe subire variazioni in base ad esigenze organizzative pur non variando il contenuto.

Da scoprire

Il Cioccolato di Modica

Il Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica, prodotto italiano rinomato per bontà e genuinità, ha origini antichissime e trova la sua origine nella dominazione spagnola della Sicilia, quando gli occupanti ne introdussero la lavorazione proprio nella “Contea di Modica”, un tempo la maggiore del Regno di Sicilia. Il cioccolato prodotto a Modica, contrariamente a quanto avviene nel resto del mondo, non è mai passato alla lavorazione industriale, conservando così nel corso dei secoli un sapore autentico basato sulla purezza degli ingredienti e l’artigianalità della sua lavorazione, meritando così la denominazione di prodotto IGP (Indicazione Geografica Protetta).
Il cioccolato modicano viene lavorato ancora oggi come facevano gli aztechi nell'antico Messico, con una lavorazione che lascia inalterate le caratteristiche organolettiche del cacao. Gli aztechi tostavano i semi della pianta di cacao su una pietra ricurva chiamata “Metate”, che veniva riscaldata. I semi erano poi macinati con un matterello in pietra. La pasta di cacao ottenuta era aromatizzata con spezie (vaniglia, pepe rosso, cannella e molti altri aromi ed erbe locali e persino fiori esotici); il composto veniva quindi sfregato sul “metate” fino a quando non diventava un impasto duro e omogeneo. I modicani appresero questa lavorazione dagli spagnoli di ritorno dal nuovo mondo. Nella lavorazione a freddo, il cacao non passa attraverso la fase del concaggio: la massa di cacao viene quindi lavorata a 40° con aggiunta di zucchero semolato che non riuscendo a sciogliersi per la bassa temperatura dà al cioccolato modicano il caratteristico aspetto "ruvido" dalla consistenza granulosa.