Dove vuoi andare?






Descrizione

Un mini tour della Sicilia orientale per scoprire le architetture barocche di Siracusa, Modica, Ragusa e Catania con la Riviera dei Ciclopi e vivere la magia di Taormina ed il fascino dell’Etna.

Mappa

La quota comprende

Trasferimenti condivisi per l’aeroporto di partenza A/R (se richiesto) Volo di linea A/R (se richiesto) Bagaglio da imbarco 23kg Trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa Viaggio in pullman Sistemazione in hotel 4* Pasti come da programma Accompagnatore e/o guide locali Visite ed escursioni come da programma Assicurazione medica

La quota non comprende

Bevande, mance ed extra personali City tax se prevista (pagamento in loco) Ingressi

Programma

1° giorno
Partenza - Catania

Trasferimento condiviso presso l’aeroporto di partenza (se richiesto). Check-in e imbarco su volo per Catania. All’arrivo trasferimento in hotel. Giornata a disposizione per visite individuali. Cena libera. Pernottamento in hotel.
2° giorno
Catania (Riviera dei Ciclopi)

Colazione. Mattina libera per visite individuali. Pranzo libero. Nel tardo pomeriggio, incontro con la guida e partenza per la visita della Riviera dei Ciclopi, con i suoi borghi marinari di Acicastello e Acitrezza ed il walking tour di Catania (con lo splendido centro storico con la Piazza Duomo, la Statua dell’Elefante, la Cattedrale, la via Etnea e la barocca via dei Crociferi, l’anfiteatro romano). Cena a base del tradizionale “street food” nel cuore della pescheria e di dolci tipici o granita di mandorla in via Etnea. Rientro in hotel. Pernottamento.
3° giorno
Etna, Taormina

Colazione in hotel. Partenza al mattino per effettuare un’emozionante escursione sull’Etna ed ammirare lo spettacolare scenario delle ultime eruzioni, fino a quota 1.900 metri. Si potrà passeggiare lungo i Crateri Silvestri (piccoli crateri ormai inattivi da secoli) e le recenti lave del 2001, percorrendo i leggendari sentieri legati al mito dei Ciclopi. Pranzo in ristorante a base di specialità tipiche della cucina etnea. dopo pranzo, si effettuerà una sosta a Zafferana Etnea per degustare il “miele dell’Etna” estratto dalle sapienti mani degli apicoltori locali. Nel pomeriggio, proseguimento per Taormina, la “perla dello Ionio” nell’immaginario dei più illustri viaggiatori del passato come Goethe, per i quali la pittoresca cittadina divenne una tappa obbligata del “Gran Tour” nel ‘700. Possibilità di visitare il magnifico Teatro greco-romano e tempo libero a disposizione per un’indimenticabile e panoramica passeggiata tra i caratteristici vicoletti affollati di piccoli negozi di souvenir e prodotti tipici. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.
4° giorno
Siracusa - Noto - Ragusa

Colazione in hotel. Partenza per la visita di Siracusa e della sua splendida area archeologica con il celebre Teatro greco, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio. Passeggiata sull’isola di Ortigia, l’antico centro storico di Siracusa. Qui potrete ammirare la splendida Cattedrale che occupa l’antica area sacra del Tempio di Athena, di cui ancora oggi sono visibili le antiche colonne doriche incastonate nelle pareti. In Ortigia si trovano anche le rovine del Tempio di Apollo e di Artemide, il più antico dei grandi templi greci della Sicilia, la leggendaria Fonte Aretusa, circondata da rigogliosi papiri, e numerosi edifici barocchi di grande pregio architettonico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Noto, piccolo gioiello barocco arroccato su un altopiano che domina la valle dell’Asinaro, dichiarata dell’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Ricostruita dopo il sisma del 1693, è stata definita “il giardino di pietra”: il Palazzo Vescovile, Palazzo Landolina e Villadorata e la Chiesa di San Domenico esprimono la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Degustazione di prodotti tipici della zona e della celebre cioccolata modicana. Arrivo a Ragusa. Sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.
5° giorno
Ragusa - Puntasecca - Catania

Colazione e mattinata dedicata al walking tour dell’antica Ibla, il centro storico di Ragusa ricco di tesori architettonici e reso celebre dalla fiction televisiva “Il commissario Montalbano”. Tra i capolavori d’arte della cittadina barocca dichiarata dall’Unesco “Patrimonio dell’Umanità”, vi sono il grandioso Duomo di San Giorgio, il portale di San Giorgio (l’antica Cattedrale distrutta dal terremoto del 1693), i palazzi nobiliari, i Giardini Iblei. Pranzo in agriturismo a base di specialità tipiche degli Iblei. Breve sosta alla casa del Commissario Montalbano a Puntasecca. Nel pomeriggio, rientro a Catania. Sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.
6° giorno
Catania - ritorno

Colazione e trasferimento in aeroporto in tempo utile per il check-in. All’arrivo proseguimento per il ritorno con trasferimento condiviso (se richiesto).

Note

  • NB:
    Quota solo tour:
    comprende solo i servizi relativi al tour
    Quota volo + tour: comprende tour + volo di linea da Roma
    Quota volo + tour + trasferimenti: comprende tour + volo di linea + navetta per l’aeroporto
    Possibile per partenze dalle seguenti località:
    Arezzo, Valdichiana, Orvieto, Orte, Città di Castello, Perugia, Todi, Santa Maria degli Angeli, Foligno, Spoleto, Terni, Viterbo.
    Novità: il servizio di trasferimento per l’aeroporto di Fiumicino è operativo anche da Roma (interno GRA) con pickup da casa (valido per minimo 2 persone)

    Le quote che includono il volo sono soggette a riconferma al momento della prenotazione.

    Ingressi (facoltativi, da pagare in loco, prezzi soggetti a riconferma):
    Neapolis di Siracusa € 16.50
    Duomo di Siracusa € 2
    Teatro Greco di Taormina € 13.50

  • Note: il programma potrebbe subire variazioni in base ad esigenze organizzative pur non variando il contenuto.

Da scoprire

Il teatro greco-romano di Taormina

Il teatro greco-romano di Taormina

Il monumento antico più importante e meglio conservato di Taormina è il teatro. Fu realizzato in un punto panoramico meraviglioso, da cui si ammirano la mole dell'Etna e il Mar Jonio. Su alcuni gradini è inciso il nome di Filistide, la moglie di Ierone II, il tiranno di Siracusa che molto probabilmente nel III secolo a.C. fece costruire il teatro taorminese. L'edificio fu ricostruito in età romana e più precisamente nel II secolo d.C. La cavea, cioè lo spazio per le gradinate, ha un diametro di circa 109 metri ed è divisa in nove settori. Il teatro di Taormina, per dimensioni, è il secondo della Sicilia dopo quello di Siracusa. Alla sommità delle gradinate si trova un doppio portico, coperto da una volta. Trentasei piccole nicchie si aprono sul muro del portico e forse servivano per accogliere alcune statue. In età romana, l'orchestra del teatro fu trasformata in arena per i giochi dei gladiatori. La scena presenta tre grandi aperture, fiancheggiate da nicchie e da colonne qui ricollocate nel XIX secolo, dall'Architetto Francesco Saverio Cavallari. Da anni ormai, il teatro di Taormina è la splendida cornice di eventi culturali e di premi di livello internazionale.