1° giorno
Partenza - Sofia
Trasferimento condiviso presso l’aeroporto di partenza (se richiesto). Check-in e imbarco su volo per Sofia. All’arrivo incontro con l’accompagnatore. Partenza per un breve giro panoramico della città. Sistemazione in hotel.
Cena e pernottamento in hotel.
2° giorno
Sofia - Monastero di Rila - Sofia
Colazione e visita del centro della capitale bulgara con l’edificio neobizantino Alexandre Nevski, la chiesa St. Sofia e la rotonda di St. Giorgio. Partenza per il monastero di Rila. Sosta per il
pranzo lungo il percorso. Nel pomeriggio visita del monastero di Rila, il più importante e grande monastero della Bulgaria. Ritorno a Sofia.
Cena e pernottamento in hotel.
3° giorno
Sofia - Plovdiv - Veliko Tarnovo
Colazione e partenza per Plovdiv, importante sito archeologico a cielo aperto che presenta molte similitudini con l’Antica Roma. Visita guidata della città bulgara. Costruita su 7 colli è stata edificata intorno al 6.000 a.C. ed è passata attraverso epoche storiche diverse che hanno lasciato incredibili tracce nella città. L’antico anfiteatro marmoreo è l’esempio di architettura urbana romana, a poche centinaia di metri sorge la splendida Moschea Dzhumaya, uno degli edifici più belli della città. Il punto forte della cittadina è il quartiere rinascimentale conosciuto come Città Vecchia (XVIII secolo). L’antico quartiere è un pittoresco insieme di case di legno e campanili, di edifici dipinti con tonalità che vanno dal verde, all’azzurro fino al giallo canarino e di piccole stradine acciottolate dove aleggiano gli odori di piatti tipici della tradizione bulgara.
Pranzo in ristorante lungo il percorso. Proseguimento per Veliko Tarnovo e visita guidata della città, la vecchia fortezza Tsarevetz nominata anche la “collina degli zar”.
Cena e pernottamento in hotel.
4° giorno
Veliko Tarnovo - Arbanassi - Ruse - Bucarest
Colazione e partenza per visitare il villaggio Arbanassi una splendida città-museo, con la sua splendida chiesa “La Nascita di Cristo”.
Pranzo ad Arbanassi. Proseguimento per Bucarest attraversando la frontiera bulgara di Russe. Trasferimento in hotel. Prima della
cena, giro panoramico della capitale romena con la Piazza della Rivoluzione e la Piazza dell’Università.
Cena in ristorante a Bucarest. Pernottamento in hotel.
5° giorno
Bucarest - Sibiu
Colazione e partenza per Sibiu. Sosta a Cozia per visitare il Monastero Cozia, del XIV sec. situato sulla riva destra del fiume Olt. In stile architettonico bizantino, esplicitamente visibile dalle facciate della chiesa centrale, in fasce alterne di mattoni e grossi blocchi di pietra.
Pranzo in ristorante lungo il percorso. Arrivo a Sibiu, Capitale Europea della Cultura nel 2007. Visita guidata del centro storico della città, nota per il suo sistema di fortificazione, con oltre 7 km di cinta muraria della quale oggi si conservano importanti vestigi. La Piazza Grande con la particolarità dei tetti con "gli occhi che ti seguono", la piazza Piccola con il ponte delle Bugie e l’imponente chiesa evangelica in stile gotico del XIV sec. La chiesa è nota anche per il suo organo, il più grande della Romania, 10.000 canne.
Cena tipica della regione, a Sibiel, dai contadini, con menu tradizionale e bevande incluse. Pernottamento in hotel.
6° giorno
Sibiu - Sighisoara - Targu Mures - Bistrita
Colazione e partenza per Sighisoara. Sosta a Biertan, villaggio fondato da coloni sassoni nel XII sec. Visita della chiesa fortificata di Biertan, costruita nel punto più alto del villaggio nel XIV sec., come una basilica a sala in stile gotico, circondandola poco dopo di una cinta muraria.
Pranzo in ristorante lungo il percorso. Arrivo a Sighisoara, città natale del celebre Vlad l’Impalatore, noto a tutti come il Conte Dracula. Visita guidata della più bella e meglio conservata cittadella medioevale della Romania; la città fa parte del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Risale in gran parte al XIV sec., quando fu ampliata e rafforzata la costruzione affrettatamente eretta dopo le distruzioni tatare del 1241. Si conservano 9 delle 14 torri originarie. Il più bello e conosciuto monumento della città è la Torre dell’Orologio che venne costruita nei secoli XIII-XIV e fino al 1556 fu sede del Consiglio della città. Proseguimento e breve giro panoramico di Targu Mures, città rinomata per le sue piazze circondate da begli edifici dell’epoca della Secessione, tra cui i più maestosi: la Prefettura ed il Palazzo della Cultura. Arrivo a Bistrita.
Cena e pernottamento in hotel.
7° giorno
Bistrita - Monasteri della Bucovina - Radauti
Colazione e partenza per la Bucovina, attraversando il Passo Tihuta. Intero pomeriggio dedicato alla visita guidata dei Monasteri della Bucovina, iscritti nel patrimonio mondiale dell’Unesco. Il Monastero di Voroneţ del 1488, considerato il gioiello della Bucovina per il famoso ciclo di affreschi esterni che decorano la chiesa, il più famoso dei quali è ”il Giudizio Universale”.
Pranzo in ristorante lungo il percorso. Nel pomeriggio visita del Monastero di Moldoviţa del 1532, circondato da fortificazioni e affrescato esternamente. Il monastero di Suceviţa (1582-84) rinomato per l’importante affresco “la Scala delle Virtù” e per le sue imponenti mura di cinta. Sosta a Marginea, villaggio noto per i ritrovamenti archeologici di ceramica nera risalente all’età del Bronzo, oggi riprodotta artigianalmente in un laboratorio locale. Arrivo a Radauti.
Cena e pernottamento in hotel.
8° giorno
Radauti - Le gole di Bicaz - Miercurea Ciuc
Colazione e partenza per Miercurea Ciuc. Visita del monastero Agapia del XVII sec. famoso sia per il suo museo, che conserva ancora delle bellissime icone e ricami, sia per i suoi laboratori dove potrete vedere all’interno di essi il lavoro delle suore. Passaggio della catena dei Carpati, attraversando le Gole di Bicaz, il più famoso canyon del Paese, lungo 10 km, formato da rocce calcaree mesozoiche alte di 300-400 m, passando accanto il Lago Rosso, lago originato dallo sbarramento naturale per lo scoscendimento di un monte, nel 1837; dall’acqua emergono i tronchi pietrificati dei pini.
Pranzo in ristorante lungo il percorso. Nel tardo pomeriggio si raggiungerà la città di Miercurea Ciuc, attraversando il cuore della Transilvania.
Cena e pernottamento in hotel.
9° giorno
Miercurea Ciuc - Brasov - Bran - Sinaia
Colazione e partenza per Brasov. Visita a piedi di una delle più affascinanti località medioevali della Romania, nel corso della quale si potranno ammirare il centro storico con la Biserica Neagrã (Chiesa Nera), la chiesa più grande della Romania in stile gotico e le antiche fortificazioni della città con i bastioni delle corporazioni e le porte Ecaterina e Schei. La Porta di Caterina e la Porta Schei facevano parte delle fortificazioni medievali di Brasov, garantivano l'accesso alla fortezza dal lato sud-ovest, da Schei. La Porta di Caterina era una delle porte originarie della Cittadella di Brasov e tre secoli dopo fu sostituita dalla Porta Schei. Di tutte le porte di Brasov, sono le uniche rimaste in piedi fino a oggi. Furono costruite in periodi diversi, la Porta di Caterina risale al XVI secolo, mentre la Porta Schei fu costruita nel XIX secolo. Visita della sinagoga Beth Israel di Brasov, è un luogo di culto ebraico tra i più belli d'Europa. Fu costruito tra il 1899 e il 1901 in stile neogotico con accenti moreschi. Oltre alla sinagoga, la comunità ebraica di Brasov dispone di un ristorante rituale, di uno studio medico e di un servizio di assistenza domiciliare. Secondo i dati, i primi ebrei si stabilirono a Brasov nel 1807 e la comunità fu fondata ufficialmente nel 1826.
Pranzo in ristorante lungo il percorso. Nel pomeriggio visita del Castello Bran, conosciuto con il nome di Castello di Dracula, uno dei più pittoreschi della Romania, edificato nel XIII secolo dal cavaliere teutonico Dietrich e restaurato in epoche successive. Partenza per Sinaia, denominata “la Perla dei Carpati”, la più nota località montana della Romania.
Cena e pernottamento in hotel.
10° giorno
Sinaia - Bucarest
Colazione e visita del Castello Peles, residenza estiva del Re Carlo I, dove potrete ammirare numerose statue, balaustre, vasi, fontane, nicchie e mosaici. Proseguimento per Bucarest.
Pranzo in ristorante. Intero pomeriggio dedicato alla scoperta della capitale romena, denominata “La Parigi dell’Est”, ammirando i suoi larghi viali, i gloriosi edifici “Bell’Époque”, l’Arco di Trionfo, l’Ateneo Romeno, la Piazza della Rivoluzione, la Piazza dell’Università e visitando il Palazzo del Parlamento, il secondo edifico più grande del mondo dopo il Pentagono di Washington.
Cena in ristorante con bevande incluse e spettacolo folcloristico. Pernottamento in hotel.
11° giorno
Bucarest - ritorno
Colazione e trasferimento in aeroporto in tempo utile per il check-in. All’arrivo proseguimento per il ritorno con trasferimento condiviso (se richiesto).