I Castelli del Deserto
I Castelli del Deserto, di cui quelli della Giordania rappresentano una parte importante, sono palazzi o castelli fortificati situati in quella che fu l’allora provincia omayade di Bilad ash-Sham. Durante la dinastia omayyade, i nobili e le famiglie benestanti eressero piccoli castelli in regioni semi-aride che utilizzavano come tenute di campagna o case di caccia. Per l’aristocrazia di omayyade, la caccia era il passatempo preferito e i Castelli del Deserto divennero importanti luoghi di relax e divertimento. Questi edifici vennero costruiti tra il 660 e il 750 sulla base di un modello romano e si trovano principalmente vicino ad una fonte d’acqua e sulle antiche rotte commerciali più importanti, come quelle che collegano Damasco con Medina e Kufa. Fungevano da centri agricoli e commerciali, stazioni e punti di ristoro per le carovane e avamposti utili ai regnanti per stringere legami con i beduini locali. La maggior parte dei Castelli del Deserto omayyadi sono sparsi nelle regioni semi-aride della Giordania nord-orientale, con molti altri in Siria, Israele e Cisgiordania (Palestina)