Dove vuoi andare?






Descrizione

Il Trentino ospita ben 4 dei 9 siti inseriti nella lista dei beni naturali del “Patrimonio dell’Umanità”: Dolomiti di Brenta, Latemar-Catinaccio, Marmolada e Pale di San Martino. Montagne che offrono scenari unici al mondo e innumerevoli occasioni per sciatori ed alpinisti.

Mappa

La quota comprende

Viaggio in pullman GT Sistemazione in hotel 3* (Trento o dintorni) Mezza pensione Pranzo in malga (condizioni meteo premettendo, in alternativa pranzo in ristorante) Accompagnatore Visite ed escursioni Assicurazione medica Garanzia annullamento

La quota non comprende

Bevande City tax se prevista (pagamento in loco)

Programma

1° giorno
Partenza-Trento

Mattino incontro dei partecipanti, sistemazione in pullman e partenza. Pranzo libero in viaggio. Nel primo pomeriggio arrivo a Trento e tempo a disposizione per visita della città. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno
San Martino di Castrozza - Passo Rolle - Cavalese “Cascate dell’Avisio”

Colazione e partenza per San Martino di Castrozza dove sembra di poter toccare le montagne con un dito e la natura si integra perfettamente con il piccolo centro alpino, pranzo in tipica malga di montagna. Partenza attraversando il valico di Passo Rolle Situato a 1.980 metri sopra il livello del mare che collega San Martino di Castrozza con le altre valli dolomitiche. Arrivo a Cavalese, in Val di Fiemme, la cittadina è distesa su una terrazza soleggiata di fronte alla Catena del Lagorai, domina l'abitato il campanile merlato della chiesa di San Sebastiano. Possibilità di facile escursione alle cascate dell’Avisio, si tratta di una breve e semplice passeggiata tra boschi di abeti, ruscelli e sassi. Qui scorre il piccolo Rio Val Moena che, poco prima di sfociare nel torrente Avisio, dà vita alla cascata di Cavalese: un salto d’acqua di poco più di 20 metri che si tuffa in un piccolo lago. In serata rientro a Trento, cena e pernottamento.
3° giorno
Rovereto - ritorno

Colazione e partenza per Rovereto con sosta per visita della città. Adagiata tra colline e vigneti, lungo la principale via di collegamento tra Verona e Trento, Rovereto offre una gradevole passeggiata tra arte, storia e scienza dove scoprire le atmosfere veneziane del centro storico che si mescolano agli echi della Prima Guerra Mondiale. Al termine partenza per il ritorno con pranzo libero lungo il percorso.

Da scoprire

Cascata di Cavalese

Cascata di Cavalese

Ampi pascoli in una conca verdeggiante e il fascino rumoroso dell'imponente cascata di Cavalese.
Si parte da un gioiellino tutto da scoprire: la piccola frazione di Masi di Cavalese con le sue vie in sanpietrino, le graziose ville e le baitine in sasso, la vista che nella parte alta dell’abitato domina il fondovalle e la vallata. Pian piano le case lasciano spazio ai prati e ai pascoli fino ad arrivare alla conca di Salanzada, una fiorente radura rallegrata dal costante scampanellìo delle mucche al pascolo. La strada sterrata che scende di nuovo verso valle attraverso il bosco sbuca proprio davanti alla splendida cascata di Cavalese, un salto di circa 20 metri di acque fresche e impetuose, circondate da una natura lussureggiante. I salti e gli schizzi delle sue selvagge acque rendono l’aria frizzante e corroborante.