Dove vuoi andare?






Descrizione

L’Alto Adige è una terra di contrasti, che si fondono dando vita ad un’atmosfera unica, da vivere in piena libertà nei suoi affascinanti spazi aperti. Le imponenti vette delle Dolomiti fanno da sfondo ai dolci pendii ricoperti di vigneti.

Mappa

La quota comprende

Viaggio in pullman GT Sistemazione in hotel 3*sup/4* (Bolzano, Brunico o dintorni) Pensione completa Accompagnatore Guida locale Visite ed escursioni Assicurazione medica Garanzia annullamento

La quota non comprende

Bevande City tax se prevista (pagamento in loco)

Programma

1° giorno
Partenza - Bolzano

Mattino incontro dei partecipanti, sistemazione in pullman e partenza. Pranzo libero in viaggio. Nel primo pomeriggio arrivo a Bolzano, visita con guida della città, punto d’incontro tra la cultura italiana e quella tedesca, si trova in una conca protetta nel cuore di colline ricoperte di vigneti, il suggestivo centro storico medievale con i suoi Portici e il Duomo, diversi musei e tanti parchi. In serata sistemazione in hotel (Bolzano o dintorni), cena e pernottamento.
2° giorno
Lago di Braies - Bressanone

Colazione e partenza per il Lago di Braies, situato a ca. 1500 m slm nel punto più a nord del parco naturale Fanes-Senes-Braies e circondato dalle pallide vette delle Dolomiti. Tempo a disposizione per godere di questo spettacolo naturale. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Bressanone e visita, il centro della città si dirama dall’alberata piazza con il Duomo di Santa Maria Assunta e San Cassiano, mentre nella vicina piazza vescovile, si ammira il Palazzo dei Principi che oggi ospita il Museo Diocesano. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno
Lago di Resia - Glorenza - Merano

Colazione e partenza per il Lago di Resia dove nasce l’Adige, qui un solitario campanile spunta dalle acque del lago di omonimo, emblema della Val Venosta. Proseguimento per Glorenza la città più piccola dell’Alto Adige, breve visita al borgo e al suo centro storico, l’unico con dei portici in tutta la val Venosta, dove sono presenti numerose dimore di grande valore artistico, arricchite dai tipici Erker, e decorate con affreschi. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Merano e visita della città. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno
Lago di Carezza - Canazei - Selva di Valgardena - Ortisei

Colazione e partenza per intera giornata in escursione immersi nel meraviglioso paesaggio delle Dolomiti, luogo incantato, dove il tempo scorre sommesso, per innalzarsi improvvisamente negli splendidi scorci che ad ogni ora del giorno offrono uno spettacolo ambientale di rocce, boschi e prati tale da essere senza paura di esagerare un vero paradiso naturale, peraltro ad oggi ben conservato. Prima sosta al Lago di Carezza, un lago alpino con acqua smeralda che grazie ai colori riflessi nella luce del sole viene chiamato anche "Lago dell'Arcobaleno", ovvero in ladino "Lec de Ergobando". Si prosegue fino a Canazei, poi da Passo Sella scenderemo a Selva di Valgardena e, infine, Ortisei. Pranzo in ristorante lungo il percorso. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° giorno
Cortina d’Ampezzo - Lago di Misurina - San Candido

Prima colazione e partenza per intera giornata in escursione Cortina d’Ampezzo. Circondata dalle Dolomiti, patrimonio UNESCO: il Cristallo, le Tofane, le Cinque Torri, il Pomagagnon, il Becco di Mezzodì... sono fra le montagne più belle del mondo! Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per il lago di Misurina, conosciuto anche come “Perla delle Dolomiti” per la sua bellezza. Ultima tappa San Candido, la piacevole zona pedonale con le boutique e splendidi negozi invitano a fare una piacevole passeggiata. Rustiche locande e bar raffinati offrono agli ospiti la possibilità di una gradevole sosta e di gustare una delle tipiche specialità pusteresi. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
6° giorno
Bolzano - Ritorno

Colazione e tempo libero per visite individuali. In tarda mattinata partenza per il ritorno con pranzo libero lungo il percorso.

Da scoprire

il Lago di Resia

il Lago di Resia

La storia del Lago di Resia è un esempio potente e tangibile di come le decisioni industriali e infrastrutturali possano avere un impatto profondo e duraturo sul tessuto sociale e culturale di una comunità. Il campanile emergente serve come un costante promemoria delle persone e dei luoghi che una volta abitavano lì.
Il Campanile Emergente: La vista del campanile che emerge dal Lago di Resia è senza dubbio un’immagine che colpisce. Ma ciò che rende questa struttura ancora più affascinante è la sua resistenza alle intemperie. Nonostante sia sommerso da decenni, il campanile ha mantenuto la sua integrità, offrendo un contrasto sorprendente con la superficie acquatica.
Il Suono delle Campane: Sebbene le campane siano state rimosse prima dell’inondazione, molte persone affermano di aver sentito il loro suono. Alcuni pensano che possa essere il risultato di echi o di particolari condizioni acustiche, mentre altri sono convinti che si tratti di un fenomeno paranormale.