Dove vuoi andare?






Descrizione

La Svizzera si presenta al visitatore con la sua robusta cultura nazionale, nata dalla fusione di elementi tedeschi, francesi e italiani, e con paesaggi alpini mozzafiato, capaci di rinvigorire i viaggiatori più stanchi.

Mappa

La quota comprende

Viaggio in pullman GT Sistemazione in hotel 3*sup/4 * Mezza pensione Accompagnatore Guide Visite ed escursioni Assicurazione medica Garanzia annullamento

La quota non comprende

Ingressi Bevande Biglietto Treno del Pilatus (€ 80 circa) City tax se prevista (pagamento in loco)

Programma

1° giorno
Partenza - Lucerna

Mattino incontro dei partecipanti, sistemazione in pullman e partenza. Pranzo libero in viaggio. Nel pomeriggio arrivo a Lucerna, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno
Lucerna - Treno del Pilatus

Colazione e alle ore 10.00 incontro con la guida per visita della città. Porta d’ingresso della Svizzera centrale, sul Lago dei Quattro Cantoni. Grazie ai suoi monumenti, ai suoi negozi di souvenir e di orologi, all’attraente posizione sul lago e ai vicini monti Rigi, Pilatus o Stanserhorn, è una tappa imperdibile. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio ci spostiamo ad Alpnachstad da dove partiremo con il Treno del Pilatus. Si tratta della cremagliera più ripida del mondo. Entrata in funzione nel 1889, con una pendenza massima 48%, la durata del tragitto è di circa 30 minuti. In serata rientro in hotel a Lucerna, cena e pernottamento.
3° giorno
Lucerna - Zurigo - Cascate di Sciaffusa

Colazione e partenza per Zurigo, incontro con la guida per la visita della città: centocinquant’anni or sono, dal fossato che circondava e difendeva la città, è sorta la Bahnhofstrasse la via degli acquisti di Zurigo. L’atmosfera multiculturale e la molteplicità delle offerte per il tempo libero invitano ospiti di tutto il mondo a visitare questa regione. Tempo libero per il pranzo e proseguimento per Sciaffusa, all’arrivo visita alle cascate più imponenti d’ Europa, il salto dell’acqua è di 23 metri ma il fronte è di ben 150 mt, si calcola che ogni secondo passano mediamente dai 600 ai 750mila litri di acqua, uno spettacolo impressionante. L’acqua cade in un profondo bacino dove il fiume fa un’ansa. Possibilità di giro facoltativo in barca per vivere da vicino questo meraviglioso paesaggio. In serata sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in hotel.
4° giorno
Sciaffusa - Berna

Colazione e partenza per Berna, all’arrivo tempo per il pranzo libero. Incontro con la guida per visita della città: la Torre dell'orologio, la Cattedrale, le 100 fontane, i palazzi barocchi, il Bärengraben, i sei chilometri di portici. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
5° giorno
Berna - Montreaux - Ginevra

Colazione e partenza per Montreaux, visita al Castello di Chillon, gioiello monumentale tra i più importanti di tutta la Svizzera, la visita si svolgerà con l’ausilio delle audioguide. Tempo per il pranzo libero e proseguimento per Ginevra, arrivo e incontro con la guida per visita della città situata sulle rive dell’incantevole Lago di Ginevra ai piedi delle maestose Alpi Svizzere. Al termine della vista partenza, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
6° giorno
Ginevra - ritorno

Colazione e partenza per il ritorno con pranzo libero lungo il percorso.

Da scoprire

Treno del Pilatus

Treno del Pilatus

L’ideatore di questa spettacolare cremagliera per la risalita del monte Pilatus fu l'ingegnere Eduard Locher nel XIX secolo. In molti lo presero per pazzo. La pazzia divenne però realtà con l'inaugurazione, nel 1899, della linea lunga 4.618 m che portava da Alpnachstad al Pilatus Kulm, la vetta (linea a vapore fino al 1937).
Quest’opera d’arte fu costruita in 400 giorni da 600 uomini. Quella che ad oggi resta la cremagliera più ripida del mondo è considerata un capolavoro di ingegneria. Straordinaria ai suoi tempi, autentica e modernissima nel XXI secolo.
Con una pendenza del 48% è a tutt'oggi il treno a cremagliera più ripido al mondo. Il tutto fu possibile grazie all'idea geniale di realizzare due ruote a cremagliera orizzontali che furono anche presentate all'Esposizione mondiale di Parigi del 1889. Fu un concetto rivoluzionario che destò scalpore. Dal 1956, la vetta del Pilatus è raggiungibile anche dall'altro lato della montagna. Partendo da Kriens, vicino Lucerna, si sale con una cabinovia panoramica fino a Fräkmüntegg e da lì si prosegue con la nuovissima funivia Dragon-Ride.