Dove vuoi andare?






Descrizione

Scopri la magia di Monaco e i castelli fiabeschi della Baviera

Mappa

La quota comprende

Viaggio in pullman GT Sistemazione in hotel 3*sup./4* Mezza pensione N. 1 cena in birreria a Monaco Accompagnatore Guide Visite ed escursioni Ingressi ai Castelli menzionati in programma Assicurazione medica Garanzia annullamento

La quota non comprende

City tax se prevista (pagamento in loco) Ingressi Bevande

Programma

1° giorno
Partenza - Rosenheim

Mattino incontro dei partecipanti, sistemazione in pullman e partenza. Pranzo libero in viaggio. Nel pomeriggio arrivo Rosenheim, una delle principali città della Baviera. Tempo libero per una prima visita della città. La Max-Josefs-Platz, un tempo la piazza del mercato, è oggi il salotto della città, circondata da pregevoli palazzi, dalle tinte pastello e abbelliti da fregi di gusto settecentesco. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno
Rosenheim - Castello di Herrenchiemsee - Monaco

Colazione e partenza per visita al Castello di Herrenchiemsee, costruito da re Ludwig II in una posizione splendida, sorge infatti in un'isola del lago Chiemsee, la Herreninsel, ed è raggiungibile con un traghetto che parte dal paese di Prien. Pranzo libero. Proseguimento per Monaco di Baviera. All’arrivo sistemazione in hotel e tempo libero. Cena e pernottamento.
3° giorno
Monaco

Colazione e intera giornata dedicato alla vista della città con guida: Marienplatz è la piazza centrale di Monaco, dove si affaccia il Neues Rathaus, ossia il Municipio cittadino, qui si può osservare il Glockenspiel, una bellissima torre dell’orologio; la Cattedrale Cattolica della Nostra Beata Signora è il simbolo più identificabile di Monaco ed è la più grande chiesa della città. Pranzo libero. Cena e pernottamento in hotel
4° giorno
Monaco - Castello di Nymphenburg

Colazione e mattino visita al Castello di Nymphenburg, vale a dire castello delle Ninfe. Il palazzo, al centro di un vasto parco alla francese, era la residenza estiva dei re di Baviera. Pomeriggio tempo libero a Monaco per visite individuali. Cena in tipica birreria e pernottamento in hotel.
5° giorno
Monaco - Castello di Neuschwanstein

Colazione e partenza, percorrendo un tratto della Romantische Strasse fino a Fussen. Pranzo libero e visita al Castello di Neuschwanstein, situato nel sud della Baviera quasi al confine con l'Austria, domina dall'alto dei suoi 965 metri i paesi di Füssen e Schwangau ed il magnifico paesaggio circostante con il castello di Hohenschwangau, riedificato da Re Massimiliano II, padre di Ludwig, sulle rovine di una fortezza medievale. In serata sistemazione in hotel nei dintorni, cena e pernottamento.
6° giorno
Castello di Linderhof - Innsbruck

Colazione e partenza per visita al Castello di Linderhof. La storia del castello, il cui nome deriva da un possente tiglio Linde in tedesco, che da secoli si trova nel parco. ll progetto di Ludwig non prevedeva la realizzazione di un palazzo sontuoso e di rappresentanza ma bensì di un rifugio per se stesso ispirato al Petit Trianon di Versailles, a sua volta rifugio e luogo destinato agli svaghi e divertimenti della Regina Maria Antonietta. Pranzo libero e proseguimento per Innsbruck. Tempo libero per visita della città. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
7° giorno
Innsbruck- ritorno

Colazione e partenza per il ritorno, pranzo libero lungo il percorso.

Da scoprire

Il castello di Neuschwanstein

Il castello di Neuschwanstein

Il castello di Neuschwanstein è uno dei simboli della Baviera nel mondo. È il castello delle favole per eccellenza, fatto costruire dal "re delle favole" Ludwig II di Baviera (1845-1886) a partire dal 1869 su progetto dello scenografo Christian Jank. L'idea di edificarlo sullo stile delle antiche residenze feudali tedesche venne al monarca dopo essere rimasto quasi folgorato da una visita nel 1867 alla fortezza medievale di Wartburg in Turingia.
Neuschwanstein, situato nel sud della Baviera quasi al confine con l'Austria, domina dall'alto dei suoi 965 metri i paesi di Füssen e Schwangau ed il magnifico paesaggio circostante con il castello di Hohenschwangau, riedificato da Re Massimiliano II, padre di Ludwig, sulle rovine di una fortezza medievale, e diversi laghi tra i quali spicca per bellezza il piccolo Alpsee. Per godere di una splendida vista sul castello occorre raggiungere il ponte di Maria (Marienbrücke), così chiamato in onore della regina Maria, madre di Ludwig II, che è sospeso sopra la gola del Pöllat. Walt Disney, rimastone affascinato, prese Neuschwanstein come modello per il castello del suo celebre film d'animazione "La bella addormentata nel bosco" (1959). Questa dimora è anche presente in tutti i parchi Disney del mondo. Le sale interne, riccamente arredate, sono un omaggio al genio musicale di Richard Wagner, dal "Tannhäuser" al "Lohengrin" passando per "Tristano e Isotta", "I maestri cantori di Norimberga" e il "Parsifal", un inno al romanticismo e alle antiche leggende germaniche.