Dove vuoi andare?






Descrizione

Dalla Moldava al Danubio, da Praga la città d’oro a Vienna elegante e colta dove ovunque aleggia il mito della Principessa Sissi.

Mappa

La quota comprende

Trasferimenti codivisi per l’aeroporto di partenza (se richiesto) Volo A/R (se richiesto) Tasse aeroportuali Bagaglio a mano 10kg, piccola borsa e posto assegnato Trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa Viaggio in pullman Sistemazione in hotel 4* Pasti come da programma Accompagnatore Guide locali Visite ed escursioni come da programma Assicurazione medica

La quota non comprende

Bevande, mance ed extra personali City tax se prevista (pagamento in loco)

Programma

1° giorno
Partenza - Praga

Trasferimento condiviso presso l’aeroporto di partenza (se richiesto). Check-in e imbarco su volo per Praga. All’arrivo trasferimento in hotel, in serata incontro con l’accompagnatore. Cena e pernottamento.
2° giorno
Praga

Colazione e mattinata dedicata alla visita del Castello, che in realtà è un gigantesco recinto che comprende il Duomo di San Vito, il Palazzo Reale (oggi sede del Presidente della Repubblica), la chiesa romanica di San Giorgio, la torre Daliborka e caratteristiche vie come il famoso Vicolo d’Oro, conosciuto coma “la via degli Alchimisti”, o la Via Nerudova. Pranzo libero. Pomeriggio dedicato alla città Vecchia, con il suo gioiello, La Piazza, con il suo Orologio Astronomico medievale il cui meccanismo, ogni ora, mette in movimento delle figure rappresentanti i 12 Apostoli. Proseguimento per la splendida chiesa barocca di San Nicola e per la Chiesa di Santa Maria di Tyn. Arrivo allo storico ponte in pietra: il Ponte Carlo caratterizzato dalle statue lungo la sua lunghezza, che unisce la città Vecchia (Stare mesto) con la città piccola (Mala Strana) uno dei più antichi quartieri. Cena e pernottamento in hotel.
3° giorno
Praga - Cesky Krumlov - Vienna

Colazione e partenza per il confine della Repubblica Ceca. Arrivo a Cesky Krumlov, città Patrimonio dell’Unesco. Una cittadina meravigliosa, case signorili e negozi tradizionali con facciate dai vividi colori, situata sulle anse del fiume Moldava. Sovrastata da un castello medievale, posto su una roccia con un forte “genius loci”. Pranzo libero. Partenza per Vienna. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
4° giorno
Vienna

Colazione e mattinata dedicata alla visita della città storica della quale si avverte il suo passato di capitale di un grande impero per la maestosità dei suoi palazzi, eleganti e signorili residence. Percorreremo il Ring che circonda tutto il centro storico della città dal quale si possono ammirare alcuni dei suoi palazzi di maggior rilievo: l’Opera, il Municipio ed il Parlamento, San Carlo Borromeo con le sue singolari colonne. Visita alla Cattedrale di Santo Stefano che si trova nel cuore della città e alla maestosa Biblioteca Nazionale. Pranzo libero. Pomeriggio tempo libero. Cena libera. Pernottamento in hotel.
5° giorno
Vienna

Colazione e trasferimento in aeroporto in tempo utile per il check-in. All’arrivo proseguimento per il ritorno con trasferimento condiviso (se richiesto).

Note

  • NB:
    Quota solo tour:
    comprende solo i servizi relativi al tour
    Quota volo + tour: comprende tour + volo di linea da Roma
    Quota volo + tour + trasferimenti: comprende tour + volo di linea + navetta per l’aeroporto
    Possibile per partenze dalle seguenti località:
    Arezzo, Valdichiana, Orvieto, Orte, Città di Castello, Perugia, Todi, Santa Maria degli Angeli, Foligno, Spoleto, Terni, Viterbo.
    Novità: il servizio di trasferimento per l’aeroporto di Fiumicino è operativo anche da Roma (interno GRA) con pickup da casa (valido per minimo 2 persone)
    È possibile aggiungere voli nazionali in coincidenza dalle maggiori città italiane con supplemento.

    Le quote che includono il volo sono soggette a riconferma al momento della prenotazione.

  • Il pacchetto ingressi comprende:
    Praga: Castello (Palazzo Reale, Catt. S. Vito, S. Jorge, Torre)
    Vienna: Biblioteca Nazionale
    Radioguide auricolari

Da scoprire

L’Orologio astronomico di Praga

L’Orologio astronomico di Praga

Conosciuto con il nome ceco di Staromestsky Orloj, l’orologio astronomico di Praga è uno degli edifici più ammirati, apprezzati e fotografati della città. Non solo per quella suggestiva bellezza che lo caratterizza e che incanta gli occhi, ma anche per le simbologie e i misteri che sono intrinsecamente che sono nascosti in essi.
Per scoprire la leggenda dell’orologio di Praga dobbiamo fare un salto indietro nel tempo, e più precisamente nel XV secolo, quando il famoso orologiaio Mikuláš di Kadaň, lo realizzò. Lo scalpore e l’entusiasmo suscitati dalla vista del progetto dell’orologio, vennero accompagnati sin da subito da una certa preoccupazione da parte dell’intera popolazione: e se quello che era destinato a diventare il simbolo della città fosse replicato in altri luoghi del mondo?
Ossessionato da quella che presto divenne anche una sua preoccupazione, l’orologiaio iniziò a lavorare in maniera ossessiva alla sua creazione per renderla unica. Ma una volta terminata l’opera, scelse di salire in cima al monumento e di gettarsi nel vuoto. In una versione ancora più inquietante della leggenda, si narra che Mikuláš fu reso cieco dai cittadini di Praga, affinché non potesse replicare un’opera così bella in nessun altro luogo del mondo. L’orologiaio, prima di suicidarsi, maledì l’orologio e chiunque lo avesse sempre guardato.
Quanto c’è di vero in questa storia non possiamo saperlo, quello che invece sappiamo è che a guardare quel monumento scientifico qualche brivido attraversa inevitabilmente la schiena. A ogni ora, infatti, il meccanismo mette in movimento i 12 Apostoli raffigurati e introdotti dalla figura della morte, rappresentata da uno scheletro. Ma ci sono altre figure che si muovono: il gallo che canta, la Vanità che si guarda allo specchio e il Turco che scuote la testa.
Quando lo spettacolo sta per terminare ecco apparire la figura di un gallo d’oro che, secondo un’altra leggenda, allontanerebbe i fantasmi e i demoni che risiedono nella città e nei palazzi infestati. E allora possiamo tutti tirare un respiro di sollievo, siamo salvi!