Le processioni della Settimana Santa
Dalla Domenica delle Palme alla Domenica di Pasqua, migliaia di persone visitano la città per assistere alle varie processioni che percorrono le vie di Madrid. L’ambiente creato dal rullo dei tamburi e dalle trombe e la visibilità dei costumi colorati dei confratelli sono alcuni dei tratti distintivi della Settimana Santa in Spagna. Nella Settimana di Pasqua, le statue che durante il resto dell’anno sono esposte nelle basiliche e nelle chiese vengono adornate con ceri, fiori e ricchi mantelli ricamati per uscire in processione in luoghi rappresentativi come il Paseo del Prado, calle Alcalá e Plaza Mayor. Lungo tutto il loro percorso sono accompagnate da decine di nazareni e portate dai costaleros (portantini) delle varie confraternite. Le processioni che si effettuano durante il Triduo Pasquale sono le più rinomate e con maggior seguito di fedeli, dato che commemorano la morte di Cristo. Le più popolari sono quella di Nuestro Padre Jesús del Gran Poder y María Santísima de la Esperanza, e quella di Jesús Nazareno y la Virgen de la Soledad e del Divino Cautivo, entrambe il Giovedì Santo (quella della famosa statua di Mariano Benlliure si svolge anche il Venerdì Santo), i tre passaggi di Jesús Nazareno de Medinaceli, María Santísima de los Siete Dolores e del Santo Entierro del Venerdì Santo e, infine, la Virgen Dolorosa e la Processione de la Soledad del Sabato Santo. Degna di nota è anche la processione che la Hermandad del Silencio che si effettua durante la serata del Venerdì Santo attraverso il Barrio de las Letras (Quartiere Letterario) e nella quale, portato da una squadra di portantini, il passaggio del Santísimo Cristo de la Fe percorre dei luoghi ricchi di storia, come le piazze di Matute e Santa Ana, e le calle Echegaray, Cervantes e Lope de Vega.