Dove vuoi andare?






Descrizione

Per poter presenziare alle più spettacolari processioni, con la loro tumultuosa partecipazione popolare e la scenografia; i vestiti, le candele, l’atmosfera, in una manifestazione popolare unica.

Mappa

La quota comprende

Trasferimenti condivisi per l’aeroporto di partenza A/R (se richiesto) Volo di linea A/R (se richiesto) Bagaglio da imbarco 20kg Trasferimento condiviso aeroporto/hotel e viceversa Viaggio in pullman Sistemazione in hotel 4* Pasti come da programma Accompagnatore Guide locali Visite ed escursioni come da programma Assicurazione medica

La quota non comprende

Bevande, mance ed extra personali City tax se prevista (pagamento in loco)

Programma

1° giorno
Partenza - Madrid

Trasferimento condiviso presso l’aeroporto di partenza (se richiesto). Check-in e imbarco su volo per Madrid. All’arrivo trasferimento in hotel, in serata incontro con l’accompagnatore. Cena e pernottamento.
2° giorno
Madrid - Granada

Colazione e visita panoramica della città: inizieremo con il percorso “Madrid degli Ausburgo”, il cuore storico più antico della città, la famosa Plaza Mayor, la piazza principale e Plaza della Villa (comune). Continueremo nella “Madrid dei Borboni”, le meravigliose fontane (Cibeles, Neptuno) lungo la Castellana, asso principale nord-sud della città. Pranzo libero. Proseguimento per Granada attraverso Castilla La Mancha, regione dove la caratteristica principale sono i mulini a vento che sembrano ancora aspettare Don Chisciotte. Arrivo a Granada. Tempo a disposizione per passeggiare per la città e presenziare ad alcune delle processioni. Cena e pernottamento in hotel.
3° giorno
Granada

Colazione e visita guidata della città a partire dalla Cattedrale, capolavoro del Rinascimento in Spagna. Visita alla Cappella Reale, con il sepolcro scultoreo dei Re Cattolici. Proseguimento verso una zona che permette di ammirare dall’esterno l’Alhambra per un’intensa spiegazione di questo monumento e della sua importanza storica: una volta palazzo reale e fortezza dei re Nazaridi, testimonianza dello splendore del periodo medievale musulmano della città. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio sarà possibile visitare l’Alhambra individualmente (i biglietti di ingresso dovranno essere acquistati al momento della prenotazione del tour), in alternativa tempo libero. Possibilità di presenziare ad alcune delle più spettacolari processioni. Cena libera. Pernottamento.
4° giorno
Granada - Cordova - Siviglia

Colazione e partenza per Cordova. Visita guidata della città: la più bella moschea medievale, il quartiere ebraico ricco di stradine e piazzette e pieno di sapore. Pranzo libero. Proseguimento per Siviglia e tempo libero. Possibilità di assistere alle manifestazioni religiose. Cena e pernottamento.
5° giorno
Siviglia

Colazione e visita guidata della città. Visita al bellissimo e caratteristico quartiere di Santa Cruz, al parco di Maria Luisa con la Piazza di Spagna. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio tempo libero per assistere alle manifestazioni religiose della “domenica di Resurrezione”. Cena libera. Pernottamento in hotel.
6° giorno
Siviglia - Toledo - Madrid

Colazione e partenza per Toledo. Visita guidata della città. Toledo è stata capitale della Spagna nel XIII secolo, durante questo periodo di massimo splendore, le popolazioni mussulmane, ebree e cristiane vissero insieme pacificamente facendo diventare la città un grande centro culturale e monumentale. Passeggiando lungo le sue strette viuzze medievali si può ammirare il percorso storico che questa cittadina ha avuto. Visita alla Cattedrale. Pranzo libero. Proseguimento per Madrid. Arrivo nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento.
7° giorno
Madrid - ritorno

Colazione e trasferimento in aeroporto in tempo utile per il check-in. All’arrivo proseguimento per il ritorno con trasferimento condiviso (se richiesto).

Note

  • NB:
    Quota solo tour:
    comprende solo i servizi relativi al tour
    Quota volo + tour: comprende tour + volo di linea da Roma
    Quota volo + tour + trasferimenti: comprende tour + volo di linea + navetta per l’aeroporto
    Possibile per partenze dalle seguenti località:
    Arezzo, Valdichiana, Orvieto, Orte, Città di Castello, Perugia, Todi, Santa Maria degli Angeli, Foligno, Spoleto, Terni, Viterbo.
    Novità: il servizio di trasferimento per l’aeroporto di Fiumicino è operativo anche da Roma (interno GRA) con pickup da casa (valido per minimo 2 persone)

    Le quote che includono il volo sono soggette a riconferma al momento della prenotazione.

  • Il pacchetto ingressi comprende:
    Cordova: Moschea - Cattedrale
    Granada: Cattedrale, Cappella Reale
    Toledo: Cattedrale
    Radioguide auricolari

    Note: A Siviglia non è possibile fare la visita guidata all’interno della Cattedrale, per gli eventi religiosi. Ci sarà solo una spiegazione dall’esterno.

Da scoprire

La Semana Santa

La Semana Santa

La Semana Santa, ovvero la Settimana Santa che antecede Pasqua, in tutta l’Andalusia è un evento di feste e celebrazioni che coinvolge intere città e villaggi. Durante questi giornate vengono organizzate processioni che coinvolgono i fedeli e riversano in strada migliaia di persone. È una esperienza meravigliosa, a cui vale la pena partecipare. A Siviglia, la Semana Santa è uno dei due festival annuali più amati in città, assieme alla Feria de Abril. Questa festività attrae anche i meno credenti: la solennità infatti non è l’elemento dominante durante i festeggiamenti. Di giorno e di notte, durante questi giorni le persone si riversano con allegria per strada, festeggiando con euforia. L’origine della festività a Siviglia risale al tardo Medioevo. Già nel 1578, più di 30 parrocchie organizzavano processioni in occasione della Pasqua. Negli anni questa tradizione si è mantenuta, ed ha assunto un valore sempre più simbolico per la città. La parte più tradizionale delle celebrazioni è quella che riguarda appunto la processione, che spesso vede sfilate di carri allegorici, con immagini seicentesche della Vergine o di Cristo, trasportati dai costaleros. Ogni processione si compone di tre passaggi, o pasos: il primo dedicato alla Passione di Gesù, poi quello dedicato alla Vergine Maria e poi quello finale dedicato alla morte di Cristo. Fin da mesi prima ci si prepara con inni e cori che raccontano la passione di Cristo e i dolori della Vergine. Infatti le processioni non sono mute; vi sono quelle recitative e quelle accompagnate da musica e cori, seguite dai nazarenos, i penitenti che spesso indossano un cappuccio per coprire completamente il volto e camminano a piedi nudi con una croce in spalla. La parata avviene in abiti ispirati al passato: in tutta Siviglia vi sono vari negozi dedicati alla vendita di vestiti, sandali e sai per l’occasione.

Ti potrebbe interessare anche: