La Semana Santa
La Semana Santa, ovvero la Settimana Santa che antecede Pasqua, in tutta l’Andalusia è un evento di feste e celebrazioni che coinvolge intere città e villaggi. Durante questi giornate vengono organizzate processioni che coinvolgono i fedeli e riversano in strada migliaia di persone. È una esperienza meravigliosa, a cui vale la pena partecipare. A Siviglia, la Semana Santa è uno dei due festival annuali più amati in città, assieme alla Feria de Abril. Questa festività attrae anche i meno credenti: la solennità infatti non è l’elemento dominante durante i festeggiamenti. Di giorno e di notte, durante questi giorni le persone si riversano con allegria per strada, festeggiando con euforia. L’origine della festività a Siviglia risale al tardo Medioevo. Già nel 1578, più di 30 parrocchie organizzavano processioni in occasione della Pasqua. Negli anni questa tradizione si è mantenuta, ed ha assunto un valore sempre più simbolico per la città. La parte più tradizionale delle celebrazioni è quella che riguarda appunto la processione, che spesso vede sfilate di carri allegorici, con immagini seicentesche della Vergine o di Cristo, trasportati dai costaleros. Ogni processione si compone di tre passaggi, o pasos: il primo dedicato alla Passione di Gesù, poi quello dedicato alla Vergine Maria e poi quello finale dedicato alla morte di Cristo. Fin da mesi prima ci si prepara con inni e cori che raccontano la passione di Cristo e i dolori della Vergine. Infatti le processioni non sono mute; vi sono quelle recitative e quelle accompagnate da musica e cori, seguite dai nazarenos, i penitenti che spesso indossano un cappuccio per coprire completamente il volto e camminano a piedi nudi con una croce in spalla. La parata avviene in abiti ispirati al passato: in tutta Siviglia vi sono vari negozi dedicati alla vendita di vestiti, sandali e sai per l’occasione.