1° giorno
Partenza - Urgench
Incontro presso l’aeroporto di Roma Fiumicino con il nostro accompagnatore, check-in e imbarco su volo diretto HY256 delle ore 20.00 per Urgench. Notte a bordo.
2° giorno
Khiva
Arrivo a Urgench alle ore 04:40 di mattina. Incontro la guida e partenza con bus riservato per Khiva, sistemazione in hotel. Colazione e piccolo riposo in hotel. Inizio della visita guidata di Khiva che molti considerano la più bella dell’Asia Centrale, la più isolata delle oasi carovaniere uzbeke sulla Via della Seta, in effetti non è una semplice città, ma un vero e proprio museo a cielo aperto: ha mantenuto integra la struttura urbanistica originale all'interno delle mura perimetrali, dove si concentrano la maggior parte dei monumenti. Ci addentriamo, quindi, nell’Ichan Kala percorrendo i suoi vicoli tortuosi, visitando minareti, madrase, palazzi e moschee. Tra questi, visiteremo anche la cittadella Ichan Kala « La fortezza interna », il Minareto Kalan , Complesso di “Kunya Ark”; Madrasa di AllaKuli e Tosh Khovli « Il palazzo di Pietra ». Nel pomeriggio, continuazione delle visite per la città: il mausoleo di Pakhlavan Makhmud con le sue favolose porte in avorio cesellato e la magnifica cupola turchese, la Madrassah Rakhimkhan, la Moschea Juma (del Venerdì) con le sue 218 colonne di legno che sostengono il tetto e il Palazzo di Alla Kuli Khan che vanta le maioliche più raffinate della città, e la sua madrasa, la più grande madrasa non solo a Khiva, ma in Asia centrale. L’edificio oggi comprende una agenzia di viaggi, hotel, ufficio di cambio valuta ed un caffè. Questo magnifico edificio ha conservato il suo aspetto storico, e anche dopo un secolo stupisce i residenti e visitatori di Khiva con la sua grandezza.
Pensione completa e pernottamento in hotel.
3° giorno
Khiva - Bukhara
Colazione in hotel. Trasferimento a Bukhara attraverso uno dei deserti grandi del mondo: il Kizil Kum “Deserto Rosso”, lungo le antiche tratte della Grande Via della Seta, seguendo il corso del più abbondante fiume dell’Asia Centrale, Amu darya, l’incontro con il quale dai tempi antichi fu considerato un momento molto pericoloso e, al tempo stesso, affascinante.
Pranzo in una localita’ nel deserto a base di ottimi spiedini di carne. Arrivo a Bukhara e sistemazione in hotel.
Cena a un ristorante locale e pernottamento in hotel.
4° giorno
Bukhara
Colazione in hotel. L’intera giornata è dedicata alla visita della città di Bukhara. In questa città, la grandiosità degli antichi edifici ricorda periodi importanti della sua turbolenta storia: invasioni, campagne militari e battaglie contro Arabi, Mongoli e l’esercito di Tamerlano. Gironzolando per la città vecchia ci s’imbatte in un vero e proprio groviglio di vicoli e piccoli bazar. Nei caratteristici mercati coperti, minuscole botteghe s’aprono in angusti spazi al cui interno gli artigiani lavorano in penombra. Nei cortili d’incomparabile bellezza delle madrase, oltre ai piccoli negozi, si svolgono giornalieri mercati. Il centro storico, tuttora abitato, è praticamente intatto. Quasi tutta l’area, più di 140 edifici dove predomina il colore ocra, è stata inserita nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità dall’UNESCO. Numerose moschee e scuole coraniche testimoniano l’importanza della religione musulmana, che creò qui un centro di studi di giurisprudenza, matematica e astronomia. Fu proprio la sua importanza che scatenò l'ira di Gengis Khan, che crudelmente uccise tutta la popolazione e distrusse le biblioteche islamiche. La visita comprende: la Madrasa Ulugbek, Piazza Lyabi-Hauz, Madrasa di Nodir Devan Beghi, Madrasa Kukeldash, Moschea Magoki-Attar, dopo il pranzo, l’escursione continua con le visite al Minareto Kalyan « il minareto grande », Moschea Kalyan, Cittadella dell’Ark, Mausoleo Chashma Ayub, Moschea Bolo-khauz, Mausoleo dei Samanidi. Serata folkloristica in una madrasa, accompagnata dai balli e dalla musica nazionale.
Pranzo e
cena in ristorante in corso di escursione. Pernottamento in hotel.
5° giorno
Bukhara - Samarcanda
Colazione in hotel. Visita del palazzo degli ultimi emiri di Bukhara- Siroai Mokhi Khossa, Complesso di Bakhautdin Naqshbandi.
Pranzo in ristorante. Trasferimento presso la stazione ferroviaria di Bukhara e partenza per Samarcanda. Arrivo, sistemazione in hotel. Prima passeggiata in città.
Cena in ristorante locale. Pernottamento in hotel.
6° giorno
Samarcanda
Colazione in hotel e inizio della visita di Samarcanda. Specchio del Mondo, Giardino dell’Anima, Gioiello dell’Islam, Perla dell’Est, Centro dell’Universo: sono alcuni dei nomi dati a questa città su cui aleggia ancora all'atmosfera delle leggende da 1001 notte. Situata nell’oasi del fiume Zarafshan, nel cuore dell’аsia centrale, Samarcanda è una delle più antiche città del pianeta, con più di 2.500 anni di storia. Dalla sua fondazione nel V secolo a.C. la città ha alternato momenti di splendida espansione a secoli di decadenza, grazie ai suoi capolavori architettonici e archeologici, “la città delle cupole azzurre” è stata inserita nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dall’UNESCO. Visita al sito archeologico di Afrosiab, con le rovine dell’antica Samarcanda, abbandonata all’inizio del XIII secolo, dopo la conquista dei Mongoli. Si visita poi la tomba di Santo Daniele, personaggio biblico, un luogo dove si incrociano tre religioni: islam ,cristianesimo ed ebraismo. Continuazione delle visite con L’osservatorio di Ulugbek e la fabbrica di carta Konigil dove l’UNESCO ha resuscitato la millenaria tradizione cartiera, e in un sereno scenario campestre si può osservare l’intero ciclo di fabbricazione della carta preferita di Tamerlano. Visita alla fabbrica di tappeti di seta di Samarcanda.
Pranzo in ristorante tipico.
Cena tipica a base di
plov in famiglia, in un’abitazione tradizionale per dimostrarvi la tipica accoglienza e ospitalità uzbeka. Pernottamento in hotel.
7° giorno
Samarcanda - Tashkent
Colazione in hotel. Continuazione delle visite di Samarcanda. Visitiamo il Gur Emir, mausoleo di Tamerlano, un tributo alla sua grandezza, con la cupola blu alta oltre 15 metri. Proseguiamo poi la visita alla Piazza Registan, superba con tre dei suoi quattro lati occupati dalle madrase di Ulugbek, Shir Dar e Tilla Kari. La simmetria delle facciate e l’eleganza delle proporzioni, insieme alle mattonelle smaltate verdi e blu, creano un’apoteosi di colori. Visita alla
Moschea di Bibi Khanum, dedicata alla bella moglie di Tamerlano con accanto il
bazar colorato e suggestivo, considerato il cuore della città vecchia; la necropoli di Shahi- Zinda con i mausolei della famiglia di Tamerlano, con i tetti intarsiati color turchese.
Pranzo in un ristorante locale. Alla fine delle visite trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza con treno veloсe per Tashkent (2 h10 min). Arrivo,
cena in ristorante locale e pernottamento in hotel.
8° giorno
Tashkent - partenza
Colazione in hotel. Inizio delle visite della capitale che comprende il complesso Khast Imam, di particolare interesse è la madrasa Tillya Sheykh, del XVI secolo, in cui si conserva quello che è ritenuto il più antico Corano esistente, segnato col sangue dello stesso Califfo Osman, assassinato nel 655, la madrasa Barak Khan, fondata nel XVI sec. da un discendente di Tamerlano, il mausoleo Kafal Shashi. Interessante è la visita della metropolitana con le sue curiose stazioni decorate in corrispondenza al nome. Terminiamo con la visita alla Piazza dell’Indipendenza e alla Piazza del teatro. Al termine trasferimento in aeroporto in tempo utile per il check-in. Partenza con volo HY257 delle ore 14.40, arrivo a Roma Fiumicino alle ore 18.40