Dove vuoi andare?






Descrizione

Tenerife è l'isola delle mille esperienze. Mille programmi possibili in qualsiasi periodo dell'anno grazie alla bontà del suo clima e all’ampio ventaglio di attività che offre la più grande tra le Isole Canarie.

Mappa

La quota comprende

Trasferimenti condivisi per l’aeroporto di partenza A/R* (se richiesto) Volo di linea A/R (se richiesto) Trasferimento condiviso aeroporto/hotel e viceversa Viaggio in pullman Sistemazione in hotel 4* Pasti come da programma Accompagnatore Visite ed escursioni come da programma Assicurazione medica

La quota non comprende

Bevande, mance ed extra personali City tax se prevista (pagamento in loco)

Programma

1° giorno
Partenza - Tenerife Sud (Puerto Santiago)

Trasferimento condiviso presso l’aeroporto di partenza (se previsto). Check-in e imbarco su volo per Tenerife Sud. All’arrivo trasferimento in hotel, in serata incontro con l’accompagnatore, cena buffet e pernottamento.
2° giorno
Tenerife Sud (Puerto Santiago)

Colazione e giornata libera per godere del clima di ‘eterna primavera’ tipico di quest’isola. Cena buffet e pernottamento.
3° giorno
Tenerife Sud (Puerto Santiago) - Teide - Santa Cruz de Tenerife

Colazione e partenza per il monte sacro degli abitanti primitivi, nonché picco più alto della Spagna (3.718 mt): il Teide. Si incontreranno i vari cambiamenti di vegetazione dalla subtropicale all’alpina. Visita del cratere principale sembrerà di essere in un paesaggio lunare, aspetto che lo ha reso set di molti film. Colori, vegetazione, animali… tutto fa da cornice al maestoso Teide. Si scenderà dalla parte nord dell’isola circondati dal verde dei boschi e l’azzurro del mare per arrivare a Puerto de la Cruz. Breve visita della capitale turistica del Nord della isola, e andare a alcuno dei belli belvedere. Scenderemo per la scala di Agata Christi, scrittrice che aveva un curioso legame con la città dove ogni gradino ha il nome d’uno dei suoi famosi gialli. Cena e pernottamento in hotel.
4° giorno
Santa Cruz de Tenerife - Punta Anaga - Taganana - San Cristobal de la Laguna - Santa Cruz de Tenerife

Colazione e visita panoramica di Santa Cruz, la capitale. Visita panoramica di Santa Cruz la capitale dell’isola, e il suo porto sempre pieno di attività. Dopo la visita proseguimento per l’estremo nordest, la Punta de Anaga, una zona montagnosa piena di spettacolari anfratti, e con una discesa che ci concederà splendide viste panoramiche sul mare, per arrivare al paesino di Taganana nella costa. Pranzo libero. dopo pranzo partenza per il Monte de las Mercedes, un tesoro naturale, dove rimane un bosco di ‘laurisilva’ vegetazione che copriva buona parte della Terra nel Terziario, e che oggi è presente solo in queste isole. Continueremo per La Laguna, dove passeggiare per il suo centro storico equivale a spostarsi indietro di quattro secoli: quando questo modello di casa coloniale delle città spagnole viene riprodotto in tutta l’America Latina. Ritorno in hotel, cena libera e pernottamento in hotel.
5° giorno
Santa Cruz de Tenerife - Valle della Orotava - Icod - Garachico - Los Gigantes - Tenerife Sud (Puerto Santiago)

Colazione e giornata dedicata alla visita della zona nord. La Valle dell’Orotava, che ci permette di affacciarci come fossimo su un balcone con una vista splendida piena di bei colori con il mare in fondo. Proseguimento per Icod de los Vinos dove vedremo il ‘drago millenario’, l’albero caratteristico dell’isole Canarie, questo in particolare è un monumento nazionale e si calcola che abbia circa 900 anni. Proseguimento per Garachico, breve fermata nel piccolo porto con le sue sculture minimaliste dedicate al mare. Termineremo le nostre visite di fronte alla impressionante scogliera di Los Gigantes, dove la natura ci ricorda quanto siamo piccoli. Cena buffet e pernottamento in hotel.
6° giorno
Tenerife Sud (Puerto Santiago)

Colazione e giornata libera per godere di questo splendido posto. Cena buffet e pernottamento in hotel.
7° giorno
Tenerife Sud (Puerto Santiago)

Colazione e giornata libera per godere di questo splendido posto. Cena buffet e pernottamento in hotel.
8° giorno
Tenerife Sud (Puerto Santiago) - ritorno

Colazione e trasferimento in aeroporto in tempo utile per il check-in. All’arrivo proseguimento per il ritorno con trasferimento condiviso (se previsto).

Note

  • NB:
    Quota solo tour:
    comprende solo i servizi relativi al tour
    Quota volo + tour: comprende tour + volo di linea da Roma
    Quota volo + tour + trasferimenti: comprende tour + volo di linea + navetta per l’aeroporto
    Possibile per partenze dalle seguenti località:
    Arezzo, Valdichiana, Orvieto, Orte, Città di Castello, Perugia, Todi, Santa Maria degli Angeli, Foligno, Spoleto, Terni, Viterbo.
    Novità: il servizio di trasferimento per l’aeroporto di Fiumicino è operativo anche da Roma (interno GRA) con pickup da casa (valido per minimo 2 persone)

    Le quote che includono il volo sono soggette a riconferma al momento della prenotazione.

Da scoprire

Il Teide, simbolo di Tenerife e delle Isole Canarie

Il Teide, simbolo di Tenerife e delle Isole Canarie

Il monte Teide, o Pico del Teide come viene comunemente chiamato in spagnolo, è un vulcano di Tenerife, la cui altezza di 3718 metri lo rende la montagna più alta di tutta la Spagna. La presenza del Teide rende Tenerife la decima isola più alta del mondo. Il Teide, che per gli antichi abitanti dell’isola era un luogo di preghiere e pellegrinaggio, è un vulcano attivo: la sua più recente eruzione si ebbe nel 1909. La montagna e i suoi dintorni fanno oggi parte del Parco Nazionale del Teide, che con la sua area di quasi 19.000 ettari e il suo aspetto unico è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità il 28 giugno 2007. La flora che si può ammirare in questa zona di Tenerife è unica al mondo: l’interno della caldera di Las Canadas fornisce un rifugio ideale per specie endemiche come il cedro delle Canarie e il pino delle Canarie. Tuttavia, la specie più presente all’interno del parco sono le ginestre bianche, che fanno fiori bianchi e rosa. Vi sono anche ersynium e margherite, oltre alla viola del Teide che si trova praticamente in cima al vulcano.