Dove vuoi andare?






Descrizione

Vieni a scoprire i Mercatini di Natale in Trentino: nelle città e nei borghi di montagna vivrai la magia del Natale.

Mappa

La quota comprende

Viaggio in pullman GT Sistemazione hotel 3 stelle a Trento Mezza pensione Bevande ai pasti Accompagnatore Visite ed escursioni Assicurazione medico, bagaglio e annullamento

La quota non comprende

Mance ed extra personali City tax se prevista

Programma

1° giorno
Partenza - Trento

Incontro dei partecipanti e partenza in pullman. Pranzo libero in viaggio. Arrivo a Trento Nel primo pomeriggio e tempo libero per visita ai mercatini. Città tipicamente mitteleuropea, punto d'incontro delle culture italiana e tedesca, Trento viene spesso definita come "la prima città italiana dopo il Brennero". Proprio per questo motivo ha assorbito, nei secoli, tradizioni di entrambe le culture. La più importante e conosciuta è il Christkindlmarkt, le cui origini risalgono addirittura al secolo XIV in Germania con i cosiddetti "Mercatini di San Nicola", che inizialmente erano l'unica occasione dell'anno per acquistare gli addobbi natalizi. I mercatini di Natale di Trento sono soprattutto per i golosi, ricchi di specialità gastronomiche trentine, dolci, salumi, grappe vini e piatti caldi. In serata, sistemazione in hotel cena e pernottamento.
2° giorno
Merano - Bolzano

Colazione e partenza per Merano, vivace cittadina dell’Alto Adige. Nelle strade e nei vicoli del centro, splendenti nelle loro decorazioni natalizie, le vetrine sottolineano la solennità della festa, le 70 bancarelle di questo mercatino, che nasce nel 1992, sono dislocate sulla Passeggiata Lungo Passirio, proprio lungo il mite fiume.
Proseguimento per Bolzano. La Piazza Walther ospita le caratteristiche casette in legno del "Christkindlmarkt": addobbi in vetro, legno e ceramica; per circa un mese, l'atmosfera natalizia invade le strade e i vicoletti della città capoluogo dell'Alto Adige, immersa nel chiarore di romantici lumi e candele tremolanti, che per un momento l'avvolgono in una luce magica. In serata ritorno in hotel cena e pernottamento.
3° giorno
Innsbruck

Colazione e partenza per Innsbruck, intera giornata dedicata alla visita dei mercatini. Il Natale nel centro storico della città è tradizione, romanticismo e atmosfera. Le bancarelle del mercatino di Natale si fanno spazio fra le case medievali di fronte al Tettuccio d’oro. Buttatevi nella mischia e godetevi un vin-brulé o uno dei vari tipi di punch fumanti. Le 70 bancarelle sono una miniera inesauribile di addobbi per l’albero, opere d’artigianato artistico, prodotti in lana e altri regalini. Una piattaforma offre una magnifica vista panoramica sui tetti degli stand mentre la banda dei “fiati della torre” ci regala momenti magici con la sua musica natalizia tradizionale. Vale assolutamente la pena fare un giro nella Kiebachgasse, una stradina parallela alla Erzherzog-Friedrich-Straße. Questa strada si trasforma, a dicembre, in vicolo delle favole: ritroverete i personaggi delle favole più famose che dall’alto di facciate, balconi e cuspidi osservano i passanti. In serata ritorno in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno
Levico Terme - ritorno

Colazione e partenza per Levico Terme, tempo libero per visitare i mercatini di Natale. Quale luogo migliore del parco storico degli Asburgo di Levico Terme, uno dei più grandi parchi d’Italia, per ospitare un mercatino di Natale? Abbracciate da alberi secolari e decorate con luminarie natalizie, le circa 60 casette di legno offrono un’ampia varietà di prodotti artigianali e, naturalmente, infinite specialità gastronomiche. In tarda mattinata partenza per il ritorno, con pranzo libero lungo il percorso.

Da scoprire

Il vin brulè

Il vin brulè

Irrinunciabile e, ormai, presenza fissa dei tradizionali mercatini di Natale, è il famoso buonissimo vin brulè.
Il vin brulè riscalda dall’interno e sembra essere una buona medicina per delle serate fredde all’aperto come, per esempio, presso un mercatino di Natale. Ma non solo, porta anche allegria nel gruppo ed è perfetto per chi si vuole scaldare.
La bevanda si prepara semplicemente. Un buon vino rosso, cannella, chiodi di garofano, zucchero, cardamomo e alcune fette di limoni o arance non trattate. Il tutto viene riscaldato, ma attenzione, non portato ad ebollizione, poiché a 83° C l’alcool contenuto evaporerebbe e le spezie cambierebbero il loro sapore. Dopo ca. 5 minuti, togliere la pentola con il vin brulè dal fuoco. Attendete qualche minuto prima di servirlo.