La tradizione narra che lo Zelten veniva preparato con cura dalle mamme il 13 dicembre, per poi essere offerto agli ospiti fino alla fine delle Feste. È stato trovato anche un manoscritto del 700 di origine mitteleuropea dove era descritta la ricetta!
Un'altra leggenda, più romantica, ci racconta che il dolce veniva preparato da tutta la famiglia il 21 dicembre alla vigilia di San Tommaso. In questo giorno le ragazze dedicavano il loro prezioso tempo alla lavorazione del dolce con dedizione e amore, per poterlo donare al loro futuro fidanzato e sposo. Era compito della mamma, una volta preparato, segnare il dolce con una croce e benedirlo prima di infornarlo.
Come capirete ci sono tanti riti e leggende che variano di valle in valle, ma tutti legati dalla ricerca dell'amore. Fine cottura lo Zelten veniva benedetto un'ultima volta e la mamma riponeva il dolce nella credenza fino all'Epifania, per poi essere diviso fra tutti i componenti della famiglia.