Dove vuoi andare?






Descrizione

Un concentrato dei mercatini più belli del trentino in tre giorni!

Mappa

La quota comprende

Viaggio in pullman GT Sistemazione hotel 3 stelle a Trento Mezza pensione Bevande ai pasti Accompagnatore, Visite ed escursioni Assicurazione medico, bagaglio e annullamento

La quota non comprende

Mance ed extra personali City tax se prevista

Programma

1° giorno
Partenza-Trento

Incontro dei partecipanti e partenza in pullman. Pranzo libero in viaggio. Arrivo a Trento
Nel primo pomeriggio e tempo libero per visita ai mercatini. Città tipicamente mitteleuropea, punto d'incontro delle culture italiana e tedesca, Trento viene spesso definita come "la prima città italiana dopo il Brennero". Proprio per questo motivo ha assorbito, nei secoli, tradizioni di entrambe le culture. La più importante e conosciuta è il Christkindlmarkt, le cui origini risalgono addirittura al secolo XIV in Germania con i cosiddetti "Mercatini di San Nicola", che inizialmente erano l'unica occasione dell'anno per acquistare gli addobbi natalizi. I mercatini di Natale di Trento sono soprattutto per i golosi, ricchi di specialità gastronomiche trentine, dolci, salumi, grappe vini e piatti caldi. In serata, sistemazione in hotel cena e pernottamento.
2° giorno
Bressanone - Bolzano

Colazione e partenza per intera giornata dedicata alla visita dei mercatini più belli dell’Alto Adige. ll Mercatino di Natale di Bressanone in Piazza del Duomo, incorniciato dal Duomo, dalla chiesa parrocchiale di San Michele e dal municipio, è uno dei Mercatini di Natale più belli. I banchi amorevolmente decorati in stile natalizio, espongono statuine in legno, presepi con le loro figurine, oggetti in terracotta fatti a mano, sfere di vetro colorate, articoli da regalo tirolesi e decorazioni natalizie. Naturalmente, non mancano gli stand gastronomici, che invitano ad assaggiare le specialità della Valle Isarco. Proseguimento per Bolzano, dove la Piazza Walther ospita le caratteristiche casette in legno del "Christkindlmarkt": addobbi in vetro, legno e ceramica, A lato della piazza apre il Palazzo Campofranco con il suo cortile interno nascosto con un'atmosfera di pace e di ritiro, di proprietà privata, con espositori e musica. All'interno del grande cortile si trova il Bosco Incantato con molti alberi di Natale, alcune casette per la vendita di specialità alpine ed alcune casette che espongono oggetti decorativi. In serata ritorno in hotel cena e pernottamento.
3° giorno
Trento - Arco - ritorno

Colazione e partenza per Arco, tempo libero per visitare i mercatini di Natale. Ai Mercatini di Natale di Arco troverete un corposo programma dedicato a tutte le età, un susseguirsi di iniziative che racchiudono lo spirito del Natale giorno dopo giorno. Sono infinite le possibilità e le idee che troverete nelle casette: la magia del Natale, la passione di un artigiano, l’amore di un agricoltore, il sogno di un artista. In tarda mattinata partenza per il ritorno, con pranzo libero lungo il percorso.

Da scoprire

La tradizione narra che lo Zelten veniva preparato con cura dalle mamme il 13 dicembre, per poi essere offerto agli ospiti fino alla fine delle Feste. È stato trovato anche un manoscritto del 700 di origine mitteleuropea dove era descritta la ricetta!
Un'altra leggenda, più romantica, ci racconta che il dolce veniva preparato da tutta la famiglia il 21 dicembre alla vigilia di San Tommaso. In questo giorno le ragazze dedicavano il loro prezioso tempo alla lavorazione del dolce con dedizione e amore, per poterlo donare al loro futuro fidanzato e sposo. Era compito della mamma, una volta preparato, segnare il dolce con una croce e benedirlo prima di infornarlo.
Come capirete ci sono tanti riti e leggende che variano di valle in valle, ma tutti legati dalla ricerca dell'amore. Fine cottura lo Zelten veniva benedetto un'ultima volta e la mamma riponeva il dolce nella credenza fino all'Epifania, per poi essere diviso fra tutti i componenti della famiglia.