Le Meteore
I primi eremiti si stabilirono nelle cavità naturali delle rocce su cui oggi sorgono Le Meteore intorno all’XI secolo: queste cavità, raggiungibili solo con corde o scale removibili, rappresentavano un rifugio perfetto per l’isolamento spirituale e per sfuggire alle persecuzioni dei cristiani da parte dei Turchi.
I primi monasteri sulla sommità delle rocce vennero costruiti intorno al XIV secolo e divennero in poco tempo importanti centri di culto, a cui man mano si aggiunsero nuovi monasteri fino a un totale di 24. Oggi ne rimangono soltanto sei, ancora oggi in funzione.
Per la sua bellezza e la sua perfetta integrazione con il territorio circostante, il complesso monastico delle Meteore è stato dichiarato nel 1998 Patrimonio dell’Umanità UNESCO.