Progettato dall’architetto canadese Frank Gehry e inaugurato nel 1997, il Museo Guggenheim di Bilbao è un’istituzione di riferimento internazionale per l’arte e la cultura. Catalizzatore del cosiddetto “effetto Bilbao”, il museo ha fatto da motore alla rigenerazione urbana, creativa e turistica della città basca, alimentando un formidabile dinamismo culturale e diventando un modello economico e urbanistico a cui molte città nel mondo si sono ispirate.. Il Museo è considerato uno dei principali simboli del movimento del decostruttivismo, la corrente architettonica che rifiuta le regole canoniche del modernismo e abbraccia forme plastiche, irregolari e capaci di creare scenari fluttuanti. La sua architettura esterna, interamente curva, è formata da oltre 40.000 lastre in titanio, pietra calcarea e cristallo, si presenta come un’enorme scultura dalle linee organiche; prima di scegliere il titanio, sono stati presi in considerazione 29 materiali diversi, tra cui acciaio inossidabile, rame e alluminio.